Il 1921 si rivelò un anno particolare anche per la Gioventù Femminile Cattolica Italiana.[1] Furono diversi  gli avvenimenti sul piano politico e sul versante  ecclesiale. In ambito politico si possono ricordare alcuni fatti. Il 21 gennaio, a Livorno, si realizzò una scissione all’interno del Partito Socialista Italiano. Da un gruppoContinua a leggere

Non appena mi sono imbattuto in questa pubblicazione periodica bimestrale fresca di stampa (numero 15 – anno III), la copertina mi ha impressionato favorevolmente e mi ha indotto a comprarla. Sicuramente l’argomento trattato mi interessa da sempre e pure parecchi egittologi italiani e stranieri, contemporanei e non, si sono soffermatiContinua a leggere

Carlo VIII, figlio di Luigi XI Valois, aveva le idee molto chiare: avrebbe invaso l’Italia, conquistato il Regno di Napoli, ottenuto la prestigiosa corona imperiale ed infine indetto una grande crociata per liberare la Terra Santa. Effettivamente nulla e nessuno avrebbero potuto impedirglielo: i suoi vasti domini erano finalmente liberiContinua a leggere

A motivo di differenze ecclesiastiche, teologiche, politiche, culturali, giurisdizionali e linguistiche,  si verificò a Costantinopoli nel 1054 uno scisma (divisione) all’interno della Chiesa Cattolica (= universale). Si formò così la Chiesa Ortodossa (“Ortodossia” = dal greco orthòs «retto» e dòxa «opinione»). Questa, decise di assumere diverse posizioni in modo autonomo. InContinua a leggere

Questo articolo approfondito continua l’indagine sulla figura di Gesù di Narareth.  A questo LINK potete trovare la prima parte.    PARTE II: LA VITA DI GESÙ Nella prima parte della trattazione abbiamo esaminato le principali fonti antiche che comprovano l’esistenza storica di un individuo che corrisponde alla descrizione di GesùContinua a leggere

Nel corso della storia sono diversi i militari cattolici che, nel 1943, rifiutando di collaborare con nazisti e repubblichini, subirono l’internamento in uno o più lager tedeschi (indicati con la sigla IMI: Italienische Militärinternierten). Tra queste figure, ne ricordo tre. Si tratta del prof. Emanuele Sinagra,  dello storico Vittorio EmanueleContinua a leggere