Linea Gotica. L’attacco. Agosto-ottobre 1944 – Massimo Turchi
Scrive Martin Pollack: «La grande Storia diventa più facile da comprendere se la osserviamo dal basso, dalla prospettiva di singole esperienze, vicende e anche tragedie». È con questo approccio che Massimo Turchi, grazie a una ricerca durata anni, ha voluto ricostruire e narrare le numerose vicende dell’ultimo fronte di guerraContinua a leggere
Quando Dio era una donna: il sacro femminile nell’antichità
La Terra è una Dea (Senofonte, IV a.C.) La figura della divinità femminile ha rivestito un ruolo fondamentale nelle culture antiche, precedendo spesso il culto delle divinità maschili. Uno sguardo all’Europa Antica Gli studi archeologici sulle civiltà neolitiche dell’antica Europa, a partire dal Paleolitico Superiore (circa 40.000Continua a leggere
Castello di Torres Vedras
La storia del Castello di Torres Vedras è precedente al regno del Portogallo e anche al Contado Portucalense, dal momento che non si conosce la data esatta della sua costruzione.La prima volta che il sito fu occupato risale all’invasione della penisola iberica da parte dei Romani, fatto confermato da numerosiContinua a leggere
Donne di ginepro – Maena Delrio
Arriva in libreria Donne di ginepro, il nuovo romanzo della scrittrice ogliastrina Maena Delrio. Già vincitrice della seconda edizione del concorso letterario “Misteri d’Italia”, con il thriller “Gli impiccati non muoiono subito”, Maena Delrio torna a raccontare la sua amata Sardegna, con una saga familiare, dai forti personaggi femminili, che attraversa tutto ilContinua a leggere
Togo: il cane eroe della Corsa al Siero del 1925
La corsa al siero del 1925, o “Serum Run to Nome“, è un evento storico che ha catturato l’immaginazione di molti, grazie al coraggio di uomini e cani che hanno affrontato il gelido inverno dell’Alaska per salvare una città. Tra i veri protagonisti c’è Togo, un cane husky siberiano cheContinua a leggere
Castello di Guadamur
Il castello Guadamur, nei pressi di Toledo, è attualmente una bellissima e ristrutturata fortezza del XV secolo dalle influenze italiane nello stile architettonico, ma nel suo passato è stata soggetta a più di un incendio e saccheggio. Ci sono tracce che il luogo fosse abitato fin dal PaleoliticoContinua a leggere
Libra – Don DeLillo
Credo che Lee Hervey Oswald sia la persona più famosa del mondo, o al massimo nella… cinquina. Di certo il caso Kennedy è quello più dibattuto nella Storia, quello sul quale si è scritto e indagato di più. Detto questo, il tosto romanzo di Don DeLillo, un autore versatile eContinua a leggere
Takeko. Storia di una samurai – Daniele Cellamare
Il nuovo romanzo di Daniele Cellamare ci porta negli ultimi anni del Giappone feudale, raccontando il conflitto di una nazione sospesa tra tradizione e modernità. TRAMA Quando, verso la fine dell’Ottocento, l’imperatore Meiji decide di rendere il Giappone una potenza di stampo occidentale, si trova di fronte all’ostilitàContinua a leggere
Serra do Buçaco – Palazzo di Bussaco
In Portogallo merita sicuramente una visita la Serra do Buçaco, 105 ettari e 5 km di diametro, classificata monumento nazionale portoghese. Il parco racchiude in sé sia le caratteristiche di antica foresta che di giardino botanico, in un’atmosfera rarefatta e silenziosa da apparire quasi magica. Sentieri si snodano attraverso unContinua a leggere









