IL PREMIO STREGA. Storia del trofeo letterario più famoso d’Italia raccontata anno per anno
«Pensavo a un nostro premio, un premio che nessuno ancora avesse mai immaginato. L’idea di una giuria vasta e democratica che comprendesse tutti i nostri amici mi sembrava tornar bene per ogni verso: confermava il nuovo acquisto della democrazia». Maria Bellonci, creatrice del Premio Strega Nato nel 1947 aContinua a leggere
6 sfumature rosa – Cecilia S.D. Rossi
Cecilia Simona Domenica Rossi (Cecilia S.D. Rossi) è scrittrice e sceneggiatrice. Vive e lavora in provincia di Varese e, dopo una lunga esperienza lavorativa nel settore editoriale, oggi si occupa anche di servizi di scrittura, consulenza e formazione, oltre a promozione e marketing sempre in ambito culturale. Pubblica libri daContinua a leggere
Un legame indissolubile: la storia di Valentino e Kabar
Nel mondo scintillante della Hollywood degli anni ’20, una delle figure più iconiche era Rodolfo Valentino, un attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan con il suo fascino e magnetismo ineguagliabili. Tuttavia, la sua vita non fu solo riflettori e passerelle, ma si arricchì anche di unContinua a leggere
Il ruolo della donna nella società dell’Impero Mongolo
Sono stati spesi fiumi di parole sulla storia di Gengis Khan (Genghis Khan o Chinggis Khan) e sulle sue conquiste, molto meno esplorato, invece, è stato il ruolo fondamentale giocato dalle donne nella costituzione del suo impero. Le donne mongole, infatti, non erano solo spettatrici nella società, ma partecipavano attivamenteContinua a leggere
Chi ha paura delle streghe? La magia nel mondo antico e medievale e la lotta alla stregoneria tra inquisizione e protestantesimo
Ha un cappello a punta, vola a cavallo di una scopa e mescola strani intrugli in un calderone… se ci aggiungiamo anche la compagnia di un gatto nero (o di altro animale del medesimo colore) appare ancor più ovvio che stiamo parlando di una strega, dipinta nel modo più comune all’immaginarioContinua a leggere
Storia del canto eucaristico “Inni e canti”
“Inni e canti sciogliamo, o fedeli, / al Divino Eucaristico Re; / Egli, ascoso nei mistici veli, / cibo all’alma fedele si diè (…)”: è la prima strofa di un canto eucaristico. Ancor oggi è possibile ascoltarla nelle celebrazioni con ostensione del Santissimo Sacramento. Per alcune voci del nostro tempo,Continua a leggere
I Geroglifici: scrivere come uno scriba. Introduzione alla grammatica del Medio Egiziano – Pietro Testa
Pietro Testa, venuto alla luce a Napoli nel 1943, ha conseguito la laurea in Architettura ed ha svolto la professione di insegnante per oltre trenta anni nei Licei Artistici. Ha preso parte negli anni ’80 -’90 a dieci missioni con la Cooperazione Tecnica per gli stati in via di sviluppoContinua a leggere
Galileo, il cosmo, l’uomo.
È il 1729 e l’astronomia e pastore anglicano James Bradley si appresta ad annunciare la prova definitiva di una teoria al tempo non nuova, ma considerata falsa dal mondo accademico: si tratta della teoria della rivoluzione terrestre. Da qui, si torna a parlare di quell’intellettuale che un secolo prima avevaContinua a leggere
Le abbreviazioni nella scrittura geroglifica. Antico regno-epoca greca – Pietro Testa
Pietro Testa, venuto alla luce a Napoli nel 1943, ha conseguito la laurea in Architettura ed ha svolto la professione di insegnante per oltre trenta anni nei Licei Artistici. Fa parte dell’Associazione Internazionale degli Egittologi ed ha preso parte negli anni ’80 -’90 a dieci missioni con la Cooperazione TecnicaContinua a leggere









