Durante l’effettuazione di scavi nella Gerusalemme vecchia archeologi israeliani hanno scoperto una struttura di grandi dimensioni, con gallerie ad archi, appartenente ad un ospedale che risale all’epoca delle Crociate (1099-1291 dC).  Renee Forestany, direttore dello scavo dell’Israel Antiquities Authority (IAA), ritiene che la struttura doveva essere stata molto attiva eContinua a leggere

A fine estate uscirà il romanzo “1164 L’Assedio di Rivoli” di Giovanna Barbieri. L’autrice mette a disposizione in anteprima il primo capitolo della sua opera.     CAPITOLO 1: IL TEMPORALE   Alice aprì faticosamente gli occhi abbagliati dalla luce del primo mattino che filtrava dal fogliame degli alberi, nonContinua a leggere

L’Associazione Culturale Italia Medievale è giunta quest’anno all’ottava edizione del  © Philoboblon. Premio Letterario Italia Medievale, riservato a racconti brevi e inediti liberamente ispirati al Medioevo. Per celebrare il successo di questa iniziativa e la qualità delle opere che vi hanno partecipato negli anni l’Associazione ci propone una pregevole antologiaContinua a leggere

Quasi contemporanee, pur se con un gap di mezzo secolo tra le due estremità temporali (Matilde morì quando Ildegarda, la più giovane, aveva diciassette anni) rappresentano ognuna un’icona particolare di questo periodo nell’occidente medievale.     Veniamo a Matilde di Canossa (1046-1115), la contessa “nostrana”, la “pasionaria papale”, colei che, di fatto,Continua a leggere

  Inauguriamo la rubrica Interviste di Storie di Storia con una serie di mini-interviste che alcuni autori italiani indipendenti hanno rivolto a colleghi scrittori. Questi hanno risposto di volta in volta ad una domanda specifica, poi riportata nel blog dell’intervistatore.   9 domande per 9 autori Si potranno in questo modoContinua a leggere