Archeologi israeliani scoprono ospedale dell’epoca delle Crociate
Durante l’effettuazione di scavi nella Gerusalemme vecchia archeologi israeliani hanno scoperto una struttura di grandi dimensioni, con gallerie ad archi, appartenente ad un ospedale che risale all’epoca delle Crociate (1099-1291 dC). Renee Forestany, direttore dello scavo dell’Israel Antiquities Authority (IAA), ritiene che la struttura doveva essere stata molto attiva eContinua a leggere
Primo capitolo de “1164 L’Assedio di Rivoli” – Giovanna Barbieri
A fine estate uscirà il romanzo “1164 L’Assedio di Rivoli” di Giovanna Barbieri. L’autrice mette a disposizione in anteprima il primo capitolo della sua opera. CAPITOLO 1: IL TEMPORALE Alice aprì faticosamente gli occhi abbagliati dalla luce del primo mattino che filtrava dal fogliame degli alberi, nonContinua a leggere
La Stella D’Oro – Barbara Risoli
Sinossi:Lei, tradita da Dio nel furore della guerra che incendia il Friuli. Lui, che Dio non lo ha mai pregato, confuso nelle pieghe di un’ideologia emergente, vestito da rivoluzionario, in realtà principe spia. Loro, in un incontro improbabile e una salvezza strisciante. Sullo sfondo della Prima Guerra Mondiale e laContinua a leggere
Philobiblon. Medioevo da leggere – Autori Vari
L’Associazione Culturale Italia Medievale è giunta quest’anno all’ottava edizione del © Philoboblon. Premio Letterario Italia Medievale, riservato a racconti brevi e inediti liberamente ispirati al Medioevo. Per celebrare il successo di questa iniziativa e la qualità delle opere che vi hanno partecipato negli anni l’Associazione ci propone una pregevole antologiaContinua a leggere
Il relitto della Gagliana Grossa
Un team internazionale di archeologi sta recuperando in Croazia una nave affondata nel 1583 con un carico di beni di lusso diretti a Murad III. C’era una volta una barca carica di sontuose decorazioni, lussuosi specchi e cristalli, così come pigmenti colorati, destinati al palazzo del sultano ottomano Murad III:Continua a leggere
Tre grandi Donne del Medioevo: Matilde di Canossa, Ildegarda di Bingen e Anna Comnena
Quasi contemporanee, pur se con un gap di mezzo secolo tra le due estremità temporali (Matilde morì quando Ildegarda, la più giovane, aveva diciassette anni) rappresentano ognuna un’icona particolare di questo periodo nell’occidente medievale. Veniamo a Matilde di Canossa (1046-1115), la contessa “nostrana”, la “pasionaria papale”, colei che, di fatto,Continua a leggere
Medioevo in Giallo – Marcella Nardi
Sinossi: Una raccolta di avvincenti thriller medievali. Tra il XII e il XIV secolo, in un’Italia corrotta per il potere politico e commerciale, si muovono, tra mille intrighi, i protagonisti di quattro mini romanzi: Lucilla, rapita e ridotta in schiavitu’; la bella Angelica, ignara del suo ingrato destino; i dueContinua a leggere
Il sergente Stubby
Stubby è il cane più decorato nella storia militare tanto da essere stato promosso al grado di sergente durante il primo conflitto mondiale. Incrocio tra Boston Terrier e Pit Bull fu trovato ancora cucciolo nel campus dell’Università di Yale da John Robert Conroy che lo chiamò Stubby (mozzicone) in virtùContinua a leggere
Domande in cerca di autore
Inauguriamo la rubrica Interviste di Storie di Storia con una serie di mini-interviste che alcuni autori italiani indipendenti hanno rivolto a colleghi scrittori. Questi hanno risposto di volta in volta ad una domanda specifica, poi riportata nel blog dell’intervistatore. 9 domande per 9 autori Si potranno in questo modoContinua a leggere









