Nikola Tesla. Un genio moderno – Marco Trevisan
Sinossi Pochi scienziati hanno attorno a sé un’aura di leggenda come Nikola Tesla. Scienziato, inventore, ingegnere elettrico, Tesla incarna la figura del genio moderno. Quasi trecento le invenzioni da lui brevettate, tra cui il motore a induzione e la cosiddetta “bobina di Tesla”, le cui impressionanti scariche elettriche sono tutt’oraContinua a leggere
Tutankhamon, il faraone fanciullo
Benvenuti ad un nuovo viaggio nella storia antica. Oggi vi presenterò il primo di tre articoli dedicati alla figura di uno dei faraoni ad oggi più famosi: un faraone, a dire il vero, di cui abbiamo scarse informazioni storiche, e il cui ricordo è maggiormente incarnato dal ricco corredo funerarioContinua a leggere
L’anello della croce di Cristo
Per un non breve periodo di tempo il testo del Vangelo secondo Giovanni è stato oggetto di numerose critiche. Si affermava, in pratica, che alcuni dati erano stati “aggiunti” senza rispettare la verità storica. Poco alla volta, con il contributo di vari archeologi, è stato dimostrato che le indicazioni evangelicheContinua a leggere
La Guerra di Lombardia
Agli inizi degli anni venti del XV secolo i rapporti tra le diverse entità politiche della penisola erano estremamente tesi: lo Stato visconteo aveva finalmente recuperato le sue forze, mentre Firenze, Roma e poi anche Venezia si sentivano minacciate dalla politica di Filippo Maria. Grazie all’aiuto dei suoi generali, ilContinua a leggere
Gesù di Nazareth: mito o figura storica? (parte seconda)
Questo articolo approfondito continua l’indagine sulla figura di Gesù di Narareth. A questo LINK potete trovare la prima parte. PARTE II: LA VITA DI GESÙ Nella prima parte della trattazione abbiamo esaminato le principali fonti antiche che comprovano l’esistenza storica di un individuo che corrisponde alla descrizione di GesùContinua a leggere
Antologia della letteratura egizia del Medio Regno vol. II – Marco E. Chioffi e Giuliana Rigamonti
Marco E. Chioffi è venuto alla luce a Milano nel 1942. Ha conseguito la laurea in Lettere classiche ed ha acquisito una preparazione specifica in archeologia sottomarina. È socio dell’European Association of Archaeologists, dell’American Research Center in Egypt, dell’Association Angevine et Nantaise d’Égyptologie ISIS, dell’International Association of Egyptologists e dell’IstitutoContinua a leggere
Costanza di Svevia. Il ritorno da regina – Chiara Curione
Il romanzo “Costanza di Svevia. Il ritorno da regina” è ambientato nel periodo dei Vespri Siciliani, dove tra intrighi, tradimenti e lotte per la conquista del regno di Sicilia e di Puglia spicca la figura della regina Costanza di Svevia o Costanza di Sicilia. Costanza, moglie di re Pietro d’Aragona,Continua a leggere
Emanuele Sinagra, Vittorio Emanuele Giuntella, Renato Sclarandi, Giuseppe Lazzati. Gli anni del lager (1943-1945)
Nel corso della storia sono diversi i militari cattolici che, nel 1943, rifiutando di collaborare con nazisti e repubblichini, subirono l’internamento in uno o più lager tedeschi (indicati con la sigla IMI: Italienische Militärinternierten). Tra queste figure, ne ricordo tre. Si tratta del prof. Emanuele Sinagra, dello storico Vittorio EmanueleContinua a leggere
“Lucca Città di Carta” torna dal 23 al 25 aprile
“LUCCA CITTÀ DI CARTA” TORNA DAL 23 AL 25 APRILE AL REAL COLLEGIO CARLO LUCARELLI TRA GLI OSPITI E TANTE NOVITÀ, DA UNO SPAZIO BIBLIOTECA ALLA FOTOGRAFIA Oltre 100 stand, 80 eventi, laboratori, mostre e workshop Dopo il successo della prima edizione, torna Lucca Città di Carta, il FestivalContinua a leggere









