Circa ottocento anni dopo la fondazione di Roma una nuova religione comincia a diffondersi rapidamente nell’Impero. Gli adepti del nuovo culto affermano che i loro principi sono legati ad un uomo proveniente dalla Galilea, condannato dalle autorità romane a patire il supplizio della croce. Il dibattito circa l’esistenza o menoContinua a leggere

Tenaglie che strappano le unghie o i capelli, lame che lacerano le carni e i tendini, le urla di dolore dei prigionieri in bui sotterranei: questa è, nell’immaginario popolare, la descrizione di ciò che fu l’Inquisizione, il tribunale ecclesiastico deputato a giudicare e condannare streghe ed eretici. È tuttora inContinua a leggere

Con l’approssimarsi di Halloween andiamo a parlare di quello che nell’immaginario popolare è il più fidato compagno delle streghe: il gatto. Lo faremo soprattutto in una prospettiva storica, ponendo l’attenzione su una notizia che, nei tempi recenti, ha ottenuto un certo seguito. Ancora una volta ci accingiamo a parlare diContinua a leggere

Molte persone oggigiorno sono ancora legate all’idea che il Medioevo sia stata l’epoca buia per eccellenza, un periodo in cui le peculiarità più detestabili dell’essere umano sarebbero state scatenate o accentuate (guerre, assenza di leggi, roghi sommari, etc…); a fare da macabro contorno una diffusa e uniforme ignoranza e un’arretratezzaContinua a leggere

Carlo Magno, re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero, è a tutt’oggi conosciuto come una delle personalità più influenti del suo tempo, nonché una delle più affascinanti della Storia. Egli fu, senza dubbio, un politico capace e un abile condottiero, e il suo operato contribuì a sviluppare un’embrionaleContinua a leggere

Ci fu un’epoca in cui il globo terrestre era diviso a metà, come una mela tagliata dall’alto in basso. La spartizione era stata fatta con il Trattato di Tordesillas (7 giugno 1494). Papa Alessandro VI aveva tracciato la raya, una linea immaginaria che dalle isole di Capo Verde faceva ilContinua a leggere

  Inizia con questo video una serie di approfondimenti sulla storia dell’impero bizantino a cura di Emanuele Rizzardi,  scrittore, bizantinista e storico.   Questa prima puntata tratta un tema leggero: i giochi e i divertimenti più popolari durante la vita dell’impero. In meno di venti minuti, verranno illustrate le competizioni atletiche,Continua a leggere