Miti antica Grecia_Rebecca Stagno

«Un ritorno alla Grecia», per usare le parole di James Hillman, per comprendere più profondamente la ragione profonda della cultura occidentale, quel terreno di miti, storie e gesta sul quale sono state edificate le strutture salienti della nostra capacità di stare nel mondo. I miti dell’antica Grecia rappresentano il cuoreContinua a leggere

Ha un cappello a punta, vola a cavallo di una scopa e mescola strani intrugli in un calderone… se ci aggiungiamo anche la compagnia di un gatto nero (o di altro animale del medesimo colore) appare ancor più ovvio che stiamo parlando di una strega, dipinta nel modo più comune all’immaginarioContinua a leggere

Intervista allo storico della Chiesa Prof. Pier Luigi Guiducci da parte del Dott. Carlo Màfera. Nella storia della Chiesa esistono molteplici eventi straordinari che colpiscono i fedeli per le loro caratteristiche. Tra questi, le diverse immagini mariane dalle quali, in modo improvviso, inaspettato, fuoriescono lacrime. Il fenomeno è stato studiatoContinua a leggere

Tenaglie che strappano le unghie o i capelli, lame che lacerano le carni e i tendini, le urla di dolore dei prigionieri in bui sotterranei: questa è, nell’immaginario popolare, la descrizione di ciò che fu l’Inquisizione, il tribunale ecclesiastico deputato a giudicare e condannare streghe ed eretici. È tuttora inContinua a leggere

Con l’approssimarsi di Halloween andiamo a parlare di quello che nell’immaginario popolare è il più fidato compagno delle streghe: il gatto. Lo faremo soprattutto in una prospettiva storica, ponendo l’attenzione su una notizia che, nei tempi recenti, ha ottenuto un certo seguito. Ancora una volta ci accingiamo a parlare diContinua a leggere

Ci fu un’epoca in cui il globo terrestre era diviso a metà, come una mela tagliata dall’alto in basso. La spartizione era stata fatta con il Trattato di Tordesillas (7 giugno 1494). Papa Alessandro VI aveva tracciato la raya, una linea immaginaria che dalle isole di Capo Verde faceva ilContinua a leggere