“Speziali a Siena nei secoli XIV-XV” è un saggio storico-medievale. Dopo una prima uscita nel 2018 in auto-pubblicazione a cura dell’associazione Italia Medievale, è appena tornato disponibile sotto una nuova “veste” sia in formato cartaceo che in formato E-book, con la casa editrice “Maratta Edizioni”. Il saggio prende in esameContinua a leggere

Giacomo Cavillier, studioso di egittologia e specialista dell’Epoca Ramesside, insegna all’Università del Cairo e dirige la missione Archeologica Italiana a Luxor (Egitto). È direttore del Progetto Shardana in Sardegna e in Corsica oltreché del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta J.F. Champollion con sedi a Genova e a Luxor.Continua a leggere

Enrico Landoni è docente di Storia contemporanea presso l’Università eCampus. È autore di alcuni testi sulla storia politica e amministrativa di Milano ed ha condotto diversi studi sulla storia del movimento sportivo italiano e internazionale. Per Mimesis ha dato alle stampe l’opera Gli atleti del duce. La politica sportiva delContinua a leggere

Nicola Gardini (1965) è docente di Letteratura italiana e comparata presso l’Università di Oxford ed ha pubblicato parecchi libri. Con il componimento letterario in prosa Le parole perdute di Amelia Lynd ha ottenuto il premio Viareggio-Rèpaci 2012. Ha preparato l’edizione filologica di classici antichi e moderni, fra i quali Catullo,Continua a leggere

Storie di Storia ospita oggi in veste di autore Emanuele Rizzardi, nostro collaboratore appassionato di storia bizantina. D1. Per prima cosa, raccontaci qualcosa in più di te e delle tue opere. Un caloroso saluto e un nuovo ringraziamento per avermi ospitato sul sito. Spendendo poche parole su di me, possoContinua a leggere

Storie di Storia dedica oggi un po’ di spazio a una importante iniziativa nel panorama letterario. Si tratta del Premio Letterario Città di Livorno, che giunge quest’anno alla 14° edizione. Ci siamo collegati con Roberto Napoli, presidente dell’associazione che gestisce il Premio Letterario, e gli rivolgiamo alcune domande:   –Continua a leggere