Nicola Gardini (1965) è docente di Letteratura italiana e comparata presso l’Università di Oxford ed ha pubblicato parecchi libri. Con il componimento letterario in prosa Le parole perdute di Amelia Lynd ha ottenuto il premio Viareggio-Rèpaci 2012. Ha preparato l’edizione filologica di classici antichi e moderni, fra i quali Catullo,Continua a leggere

Storie di Storia ospita oggi in veste di autore Emanuele Rizzardi, nostro collaboratore appassionato di storia bizantina. D1. Per prima cosa, raccontaci qualcosa in più di te e delle tue opere. Un caloroso saluto e un nuovo ringraziamento per avermi ospitato sul sito. Spendendo poche parole su di me, possoContinua a leggere

Storie di Storia dedica oggi un po’ di spazio a una importante iniziativa nel panorama letterario. Si tratta del Premio Letterario Città di Livorno, che giunge quest’anno alla 14° edizione. Ci siamo collegati con Roberto Napoli, presidente dell’associazione che gestisce il Premio Letterario, e gli rivolgiamo alcune domande:   –Continua a leggere

Livio Secco viene alla luce a Torino nel 1958 e sin dalla giovinezza si è dedicato allo studio della filologia egizia. Ha insegnato la scrittura geroglifica nelle scuole di Torino, Cuneo e Saluzzo. Ha creato diversi laboratori filologici, che si occupano di esaminare con attenzione e impegno ed interpretare testiContinua a leggere

Lorenzo Braccesi è stato docente all’Università di Torino, Venezia e Padova. Si è dedicato a tre aspetti dell’indagine storica: colonizzazione greca, società augustea, eredità della cultura classica (fondata sulla conoscenza dell’età greca e romana) nelle letterature contemporanee. Nei suoi ultimi volumi pubblicati si è occupato di donne dell’antica Roma: Giulia,Continua a leggere

Emanuele M. Ciampini insegna di Egittologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato diversi volumi ed è direttore della Missione Archeologica Italiana in Sudan – Jebel Barkal nella zona del centro urbano di epoca remota di Napata. Di particolare importanza per una piena comprensione del testo La lingua dell’antico EgittoContinua a leggere

Giacomo Cavillier, studioso di egittologia, insegna all’Università del Cairo e dirige la missione Archeologica Italiana a Luxor (Egitto). È direttore del Progetto Shardana in Sardegna e in Corsica oltreché del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta J.F. Champollion con sedi a Genova e a Luxor. Ha pubblicato parecchi testiContinua a leggere