Costantino Andrea De Luca viene alla luce a Padova nel 1995. Quando aveva 10 anni il padre acquista e gli dona un romanzo storico, che origina in lui un forte interesse per la storia antica. Da allora legge e raccoglie opere storiche di qualsiasi genere, in special modo quelle degliContinua a leggere

È arrivato il terzo della serie di saggi di Giampiero Lovelli dedicati all’antica Roma e all’antico Egitto. Il volume è composto da tre capitoli: Antico Egitto (tredici articoli) Antica Roma (nove articoli) Bisanzio (un articolo) Recensioni (dodici recensioni di opere che sottolineano l’importanza delle discipline umanistiche nella società moderna o prendono in esame aspettiContinua a leggere

Elisa Fiore Marochetti ha frequentato un master in Egittologia presso l’Università di Oxford ed il dottorato in Egittologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È stata docente di Egittologia presso le facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Torino e di Lettere dell’Università degli StudiContinua a leggere

La Testa di Tutankhamon bambino, o Testa di Nefertum, è un reperto archeologico che rappresenta il faraone Tutankhamon nella sua infanzia. Fu trovato nella tomba del suddetto faraone (KV62) nella Valle dei Re ed è l’unica immagine certa di Tutankhamon da bambino. È attualmente esposta al Museo Egizio del Cairo.Continua a leggere

Cosa sarebbe successo se Pisa non fosse stata sconfitta nella Battaglia della Meloria? Come sarebbe cambiata l’antica repubblica marinara? Il pluripremiato scrittore Marco Bertoli, geologo, bresciano di nascita e pisano d’adozione, prova a rispondere, regalandoci la sua versione. Se poi, a questo nuovo corso preso dalla Storia, aggiungiamo un po’Continua a leggere