Livio Secco viene alla luce a Torino nel 1958 e sin dalla giovinezza si è dedicato allo studio della filologia egizia. Ha insegnato la scrittura geroglifica nelle scuole di Torino, Cuneo e Saluzzo. Ha creato diversi laboratori filologici, che si occupano di esaminare con attenzione e impegno ed interpretare testiContinua a leggere

Lorenzo Braccesi è stato docente all’Università di Torino, Venezia e Padova. Si è dedicato a tre aspetti dell’indagine storica: colonizzazione greca, società augustea, eredità della cultura classica (fondata sulla conoscenza dell’età greca e romana) nelle letterature contemporanee. Nei suoi ultimi volumi pubblicati si è occupato di donne dell’antica Roma: Giulia,Continua a leggere

Emanuele M. Ciampini insegna di Egittologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato diversi volumi ed è direttore della Missione Archeologica Italiana in Sudan – Jebel Barkal nella zona del centro urbano di epoca remota di Napata. Di particolare importanza per una piena comprensione del testo La lingua dell’antico EgittoContinua a leggere

Giacomo Cavillier, studioso di egittologia, insegna all’Università del Cairo e dirige la missione Archeologica Italiana a Luxor (Egitto). È direttore del Progetto Shardana in Sardegna e in Corsica oltreché del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta J.F. Champollion con sedi a Genova e a Luxor. Ha pubblicato parecchi testiContinua a leggere

Costantino Andrea De Luca viene alla luce a Padova nel 1995. Quando aveva 10 anni il padre acquista e gli dona un romanzo storico, che origina in lui un forte interesse per la storia antica. Da allora legge e raccoglie opere storiche di qualsiasi genere, in special modo quelle degliContinua a leggere

È arrivato il terzo della serie di saggi di Giampiero Lovelli dedicati all’antica Roma e all’antico Egitto. Il volume è composto da tre capitoli: Antico Egitto (tredici articoli) Antica Roma (nove articoli) Bisanzio (un articolo) Recensioni (dodici recensioni di opere che sottolineano l’importanza delle discipline umanistiche nella società moderna o prendono in esame aspettiContinua a leggere

Elisa Fiore Marochetti ha frequentato un master in Egittologia presso l’Università di Oxford ed il dottorato in Egittologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È stata docente di Egittologia presso le facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Torino e di Lettere dell’Università degli StudiContinua a leggere