«Pensavo a un nostro premio, un premio che nessuno ancora avesse mai immaginato. L’idea di una giuria vasta e democratica che comprendesse tutti i nostri amici mi sembrava tornar bene per ogni verso: confermava il nuovo acquisto della democrazia».  Maria Bellonci, creatrice del Premio Strega   Nato nel 1947 aContinua a leggere

Cecilia Simona Domenica Rossi (Cecilia S.D. Rossi) è scrittrice e sceneggiatrice. Vive e lavora in provincia di Varese e, dopo una lunga esperienza lavorativa nel settore editoriale, oggi si occupa anche di servizi di scrittura, consulenza e formazione, oltre a promozione e marketing sempre in ambito culturale. Pubblica libri daContinua a leggere

Pietro Testa, venuto alla luce a Napoli nel 1943, ha conseguito la laurea in Architettura ed ha svolto la professione di insegnante per oltre trenta anni nei Licei Artistici. Ha preso parte negli anni ’80 -’90 a dieci missioni con la Cooperazione Tecnica per gli stati in via di sviluppoContinua a leggere

Pietro Testa, venuto alla luce a Napoli nel 1943, ha conseguito la laurea in Architettura ed ha svolto la professione di insegnante per oltre trenta anni nei Licei Artistici. Fa parte dell’Associazione Internazionale degli Egittologi ed ha preso parte negli anni ’80 -’90 a dieci missioni con la Cooperazione TecnicaContinua a leggere

Pasquale Barile, studioso di egittologia ed autore di libri, si interessa di idiomi antichi e della origine della civiltà. Ha istituito ed è presidente della Ancient World Society e di HistoryLab. Compie una notevole opera di ricerca, diffusione e didattica della storia. Fa parte della EES (Egypt Exploration Society) eContinua a leggere

Luca Peis è venuto alla luce a Torino nel 1969. Ha conseguito la laurea in Architettura con un piano di studi riguardante la storia dell’architettura delle civiltà antiche. Egittofilo, dal 1984 fa parte dell’Associazione Amici Collaboratori del Museo Egizio (ACME) di Torino e con la stessa dal 2016 tiene unaContinua a leggere

Non appena mi sono imbattuto in questa pubblicazione periodica bimestrale fresca di stampa (numero 15 – anno III), la copertina mi ha impressionato favorevolmente e mi ha indotto a comprarla. Sicuramente l’argomento trattato mi interessa da sempre e pure parecchi egittologi italiani e stranieri, contemporanei e non, si sono soffermatiContinua a leggere