Luca Desiata[1] (Isernia, 10 dicembre 1971) si è laureato in ingegneria meccanica (110 e lode) nel 1995 all’Università di Pisa. Attualmente svolge mansioni direttive in una impresa, ma è anche uno studioso della lingua latina e persona abile ad inventare giochi enigmistici. È il direttore di pubblicazioni periodiche di enigmisticaContinua a leggere

I Santi Crisante (o Crisanzio, o Crisanto) e Daria, testimoni eroici della fede cristiana nel III secolo d.C., professata anche davanti alla morte, sono oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica e ortodossa. In origine i loro corpi vennero inumati nella catacomba di Trasone, situata sulla via Salaria[1]Continua a leggere

La scrittrice e studiosa forlivese Gabriella Maldini presenta “I narratori della modernità”, un saggio sulla letteratura francese dell’Ottocento, e in particolare sulle figure di Honoré de Balzac, Gustave Flaubert, Guy de Maupassant ed Emile Zola. Quattro autori straordinari – padri fondatori della letteratura e primi narratori della modernità – cheContinua a leggere

Mark Collier è docente di Egittologia presso l’Università di Liverpool ed è un componente dell’All Saints College ad Oxford. Bill Manley insegna Egittologia all’Università di Glasgow, è Research Associate ai Musei Nazionali di Scozia e Honorary Research Fellow presso l’Università di Liverpool. Di particolare importanza, per una piena comprensione delContinua a leggere

Il Papiro giuridico di Torino (o papiro legale di Torino o papiro della congiura dell’harem[1]) risulta essere un testo scritto egizio di epoca remota, custodito al Museo Egizio di Torino[2], che prende in esame le cause contro i congiurati che cercarono di assassinare Ramses III[3][4] (Tebe, pressappoco 1218/1217 a.C. –Continua a leggere

Il favoloso tesoro rinvenuto nella tomba del faraone Tutankhamon (XVIII dinastia,  circa 1300 a.C.) contiene diversi pezzi straordinari. Uno di questi è una lampada di alabastro finemente lavorata, ricavata da un pezzo unico di calcite con eccellente maestria, e rinvenuta nella camera sepolcrale del faraone, poggiata a terra nell’esiguo spazioContinua a leggere

Presentazione del fantasy storico “Cavalier Hak”, una rivisitazione del Medioevo per capire le radici del nostro tempo. Spiega l’autrice, Hagar Lane: Cavalier Hak è nato dal desiderio di capire perché l’epoca storica in cui viviamo viene chiamata “Nuovo Feudalesimo” e “Capitalesimo”, ma anche dal bisogno di vivere il mio personalissimoContinua a leggere

Sotirios Fotios Drokalos è venuto alla luce ad Atene nel 1981. Ha conseguito sia la laurea triennale in Scienze Giuridiche che quella magistrale in Relazioni Iinternazionali all’Università di Bologna. Ha dato alle stampe nel 2014 il seguente testo: Cristianesimo sanguinario. La devastazione del mondo greco-romano. Scrive articoli per pubblicazioni storicheContinua a leggere