Damiana Spadaro è autrice di saggi, web journalist e ricercatrice in Italianistica. Ha ottenuto la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Torino e in Scienze dei Beni culturali indirizzo Archeologia all’Università di Catania. Al Centro Lab di Roma ha conseguito la specializzazione in giornalismo e tecniche audiovisive. Al momentoContinua a leggere

Con il racconto del ritrovamento del suo sepolcro, siamo giunti all’atto finale della grande storia di Tutankhamon, iniziata nell’antico Egitto ai tempi della XVIII dinastia. Parti de Il romanzo di Tutankhamon: 0.1 Il marchio di Sekhmet 0.2 La Città dei Morti  0.3 Il sigillo di Anubis  0.4 La tomba del canarino (nuova edizione)Continua a leggere

Maurizio Bettini (Bressanone, 24 luglio 1947) è uno dei più importanti classicisti dell’età odierna. Docente di Filologia Greca e Latina presso l’Università di Siena, dal 1992 provvede con regolarità alla realizzazione di seminari al Department of Classics dell’Università della California a Berkeley. Ha creato nel 1986 il Centro di AntropologiaContinua a leggere

Territorio, Cultura e tradizioni sono elementi imprescindibili con i quali le nostre imprese  interagiscono con il territorio. Lo sviluppo di tutte queste componenti può avvenire anche raccontando ad una platea più ampia possibile le bellezze della nostra terra, il fascino della nostra storia, l’antichità delle nostre tradizioni. Per raggiungere taleContinua a leggere

Nakhtmin (pure Minnakht), venuto alla luce ad Akhmim[1][2], fu il comandante supremo delle milizie egiziane mentre era a capo del Paese delle Due Terre il sovrano Tutankhamon[3] (1341 a.C. pressappoco – gennaio/febbraio 1323 a.C. più o meno). Fra i suoi titoli, sotto il governo del faraone bambino[4] (Tutankhamon)[5], è opportunoContinua a leggere

Giuseppe Valditara, venuto alla luce a Milano nel 1961, insegna Diritto Privato Romano all’Università degli Studi di Torino. Nel 1992 ha ottenuto il premio internazionale istituito dalla Corte Costituzionale per il miglior volume di storia del diritto con l’opera Studi sul magister populi: dagli ausiliari militari del rex ai primiContinua a leggere

Continua l’avventura nell’antico Egitto, ai tempi del crepuscolo della XVIII dinastia, con il romanzo Il sigillo di Anubis. Quest’opera è la terza parte della grande storia dedicata al faraone Tutankhamon composta da quattro avvincenti episodi:  0.1 Il marchio di Sekhmet 0.2 La Città dei Morti  0.3 Il sigillo di Anubis  0.4 La tombaContinua a leggere