Scrivere un articolo sul cibo nell’Antico Egitto può essere fatto in diversi modi. Cercherò di non parlarvi di come i cereali utilizzati in Egitto, il Triticum dicoccum (farro), Triticum aestivum (frumento) e l’Hordeum sativum vulgare (orzo), fossero la principale fonte di nutrimento o di come fossero largamente utilizzate leContinua a leggere

  Continua dalla prima parte. Durante la strada all’altezza di un piccolo caposaldo, una guarnigione composta da poche decine di soldati, i tre viandanti vengono chiamati da uno d’essi che salito velocemente a cavallo li affianca ponendosi al loro passo. “Se permettete m’unisco a voi, credo che stiate andando versoContinua a leggere

  Durante questo viaggio immaginario, ma basato su d’una realtà indiscussa, tradotta sino ai nostri tempi attraverso numerosi storici, incontreremo personaggi della società che hanno permesso a loro modo di far crescere l’importanza dell’Impero prima del giro di boa del VI secolo, unico forse tra gli stati mediterranei ad averlaContinua a leggere

  Daniel Meurois è un autore francese di pregevoli opere letterarie, docente e conferenziere. Questa sua ultima attività l’ha portato ad andare in giro per il mondo, dall’Europa occidentale all’Africa sub sahariana, dall’America settentrionale alle Antille e alla Nuova Caledonia. Ha conseguito la laurea in Lettere presso l’Università di LilleContinua a leggere

  Il Paladino di Angela Pesce Fassio è un romanzo storico che rivisita il mito del paladino Orlando, prefetto della marca di Bretagna al servizio di Carlo Magno nella seconda metà dell’VIII secolo. Il personaggio storico di Orlando (Rolando o Hruodlandus) viene citato dal biografo dell’imperatore, Eginardo, nella Vita etContinua a leggere