Cristoforo Gorno ha creato col proprio ingegno e presenta su Rai Storia, a partire dal 2015, programmi storici di grande diffusione e notorietà come Cronache dall’Antichità, Cronache dal Medioevo, Cronache dal Rinascimento, Cronache dal Mito e Cronache dall’Impero. Nel 2019 ha dato alle stampe con Rai Libri il romanzo storicoContinua a leggere

Matanza è un romanzo crudo e avvincente, che riporta alla luce una pagina dimenticata della storia messicana e suggerisce al lettore una riflessione profonda su temi ancora attuali, quali la condizione femminile nel sud del mondo, il razzismo nei confronti delle minoranze etniche, gli orrori della guerra civile, e nonContinua a leggere

Franco PASQUALE, nato a Chieti nel 1953, dopo aver frequentato il liceo ginnasio “G.B. Vico” si è trasferito a Roma dove ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza. Nel frattempo ha collaborato come giornalista pubblicista con diversi quotidiani scrivendo anche su pagine nazionali. Pubblicati alcuni saggi ancheContinua a leggere

L’interesse del lavoro di Vladimir Medinskij è da inquadrare nell’importante ricostruzione del ruolo dell’Urss nella Seconda guerra mondiale e delle caratteristiche organizzative del sistema sovietico, sviluppate dagli anni Trenta e poi consolidate dalla guerra, intesa come esperienza globale. Un’opera che intende sfatare i miti, costruiti sia in Occidente che nellaContinua a leggere

Francesco Di Chiara insegna discipline cinematografiche all’Università degli Studi eCampus. Si è specializzato sull’industria cinematografica europea, sulle coproduzioni e sul cinema italiano. Ha dato alle stampe: I tre volti della paura. Il cinema horror italiano 1957-1965 (2009) e Generi e industria cinematografica in Italia. Il caso Titanus (1949-1964) (2013).  Continua a leggere

Daniele Salvoldi (1982) ha conseguito la laurea triennale in Storia e Archeologia del Mondo Antico (2004) all’Università di Milano, la laurea specialistica in Lingue e Culture del Vicino e Medio Oriente (2007) all’Università di Pisa ed infine il dottorato in Egittologia (2011) alla medesima Università. Nel 2011 ha disposto inContinua a leggere

Architetture, cinema e letteratura. Serie tv e pubblicità. Fumetti e canzoni. Ma anche arredi, abiti, gioielli, illustrazioni grafiche e giochi di ruolo. Una guida per esplorare il mondo dei medievalismi a cura del Festival del Medioevo. Il Medioevo è fra noi. Percepito e sognato. Immaginato e reinventato. Rielaborato, ricostruito eContinua a leggere

Cristina Cavallazzi è da sempre appassionata di storie d’avventura e mistero. Anche nelle sfumature del “giallo” ama soprattutto quelli che vengono chiamati “Cold Case”, quegli eventi cioè lontani nel tempo, che sembrano impossibili da risolvere. In questo romanzo troviamo questo passione ma anche l’amore, motore principe che influenzerà una decisioneContinua a leggere