Marco Patricelli è nato nel 1963 a Pescara ed è uno storico di fama internazionale, esperto dell’Europa del Novecento e della Seconda guerra mondiale. Le sue ricerche hanno affrontato pagine in ombra della Seconda guerra mondiale, spesso ribaltando verità che apparivano consolidate. Ha insegnato storia dell’Europa contemporanea all’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-PescaraContinua a leggere

Gastone Breccia è venuto al mondo a Livorno nel 1962 e dal 2000 è docente di Storia bizantina e Storia militare antica all’Università di Pavia. Ha dato alle stampe parecchi testi di argomento storico-militare, fra i quali L’arte della guerriglia; 1915. L’Italia va in trincea; Lo scudo di Cristo. LeContinua a leggere

Associazione Culturale Tracciati Virtuali presenta   Premio Letterario “Città di Castello” XV Edizione 2021   Organizzatore: Antonio Vella Sezioni: Narrativa/Poesia/Saggistica (opere inedite) Termine per l’invio delle opere: 30 giugno 2021 Data premiazione: 30 ottobre 2021   Il Premio Letterario “Città di Castello” è una manifestazione annuale riservata agli scrittori diContinua a leggere

Cristoforo Gorno ha creato col proprio ingegno e presenta su Rai Storia, a partire dal 2015, programmi storici di grande diffusione e notorietà come Cronache dall’Antichità, Cronache dal Medioevo, Cronache dal Rinascimento, Cronache dal Mito e Cronache dall’Impero. Nel 2019 ha dato alle stampe con Rai Libri il romanzo storicoContinua a leggere

Matanza è un romanzo crudo e avvincente, che riporta alla luce una pagina dimenticata della storia messicana e suggerisce al lettore una riflessione profonda su temi ancora attuali, quali la condizione femminile nel sud del mondo, il razzismo nei confronti delle minoranze etniche, gli orrori della guerra civile, e nonContinua a leggere

Franco PASQUALE, nato a Chieti nel 1953, dopo aver frequentato il liceo ginnasio “G.B. Vico” si è trasferito a Roma dove ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza. Nel frattempo ha collaborato come giornalista pubblicista con diversi quotidiani scrivendo anche su pagine nazionali. Pubblicati alcuni saggi ancheContinua a leggere

L’interesse del lavoro di Vladimir Medinskij è da inquadrare nell’importante ricostruzione del ruolo dell’Urss nella Seconda guerra mondiale e delle caratteristiche organizzative del sistema sovietico, sviluppate dagli anni Trenta e poi consolidate dalla guerra, intesa come esperienza globale. Un’opera che intende sfatare i miti, costruiti sia in Occidente che nellaContinua a leggere