Fin dalle prime righe ho definito questo libro un romanzo-saggio. Romanzo: perché narra le esperienze dei personaggi protagonisti delle vicende che hanno colpito la famiglia Varano a partire dal 1433. Saggio: perché, l’autrice, conduce la narrazione del libro sottolineando principalmente gli aspetti descrittivi delle vicissitudini, che sono narrate in manieraContinua a leggere

SINOSSI Come, quando e con quali scopi è nata l’Inquisizione? Chi sono stati i grandi inquisitori? Cos’era l’Index librorum prohibitorum? Questo libro, documentato e sorretto da una bibliografia scientifica e da fonti d’epoca, illustra in modo divulgativo la storia e gli aspetti del tribunale ecclesiastico che già dal Duecento siContinua a leggere

Michael Jursa è docente di Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Vienna.     Di particolare importanza per una piena comprensione del testo I babilonesi (pubblicato nel mese di marzo del 2021) è sia l’introduzione dell’autore che la presentazione dello stesso da parte dell’editore nella quarta di copertina. Nell’introduzioneContinua a leggere

  Il 2021 è l’Anno Centenario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Gesù. Tale momento ha avuto un appuntamento centrale anche nell’inaugurazione dell’anno accademico (13 aprile) con la partecipazione del Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella, e nella Giornata per l’Università Cattolica (18 aprile; con intervento del Segretario di StatoContinua a leggere

  Il purgatorio di Dante riadattato sotto forma di fumetto. Si è voluto dare una veste e una narrazione nuova alla Divina Commedia utilizzando un linguaggio visuale, più vicino ai giovani. In questo canto Dante ha voluto dare la funzione specifica di espiazione, riflessione e pentimento che le anime devonoContinua a leggere