A.D. 1262. Ottone, della famiglia dei Visconti – una stirpe nobiliare milanese non particolarmente prestigiosa – vede finalmente avverarsi il sogno per il quale si è impegnato tutta la vita dopo aver preso gli ordini sacerdotali: viene incoronato da Papa Urbano IV come Arcivescovo di Milano innalzando la propria famigliaContinua a leggere

Per gli antichi egizi, l’essere vivente era costituito da un insieme di parti: quelle con caratteristiche fisiche come il nome, il cuore, il corpo e l’ombra, e altre spirituali come il Ka, il Ba e l’Akh.Per vivere e proseguire l’esistenza anche nell’Aldilà, l’individuo aveva bisogno di tutti questi elementi. OggiContinua a leggere

Laila Ohanian ha conseguito la laurea in Lettere presso l’Università di Roma La Sapienza e la specializzazione in Archeologia Orientale alla II Scuola di Archeologia dell’Università di Roma La Sapienza. Ha pubblicato Alessandro. Studio preliminare (2005) e Alessandro e l’Egitto (2008).     Di particolare importanza per una piena comprensioneContinua a leggere

Giusto Traina, autore di trattati storici sui secoli precedenti il Medioevo, è docente di Storia romana presso l’Università di Paris-Sorbonne. Si è occupato della sezione l’Ecumene romana della Storia d’Europa e del Mediterraneo guidata da Alessandro Barbero per conto della casa editrice Salerno. Ha dato alle stampe con la Laterza:Continua a leggere

Marco Patricelli è nato nel 1963 a Pescara ed è uno storico di fama internazionale, esperto dell’Europa del Novecento e della Seconda guerra mondiale. Le sue ricerche hanno affrontato pagine in ombra della Seconda guerra mondiale, spesso ribaltando verità che apparivano consolidate. Ha insegnato storia dell’Europa contemporanea all’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-PescaraContinua a leggere

Gastone Breccia è venuto al mondo a Livorno nel 1962 e dal 2000 è docente di Storia bizantina e Storia militare antica all’Università di Pavia. Ha dato alle stampe parecchi testi di argomento storico-militare, fra i quali L’arte della guerriglia; 1915. L’Italia va in trincea; Lo scudo di Cristo. LeContinua a leggere

Associazione Culturale Tracciati Virtuali presenta   Premio Letterario “Città di Castello” XV Edizione 2021   Organizzatore: Antonio Vella Sezioni: Narrativa/Poesia/Saggistica (opere inedite) Termine per l’invio delle opere: 30 giugno 2021 Data premiazione: 30 ottobre 2021   Il Premio Letterario “Città di Castello” è una manifestazione annuale riservata agli scrittori diContinua a leggere