La guerra dei sette anni

Quando pensiamo alle guerre mondiali, la nostra mente corre immediatamente ai due conflitti che hanno segnato il ventesimo secolo. Tuttavia, molto prima di quelle guerre, nel cuore del diciottesimo secolo, si svolse un conflitto che può essere considerato il primo vero scontro globale nella storia umana: la Guerra dei SetteContinua a leggere

  Gli Etruschi e il periodo “orientalizzante” I rapporti tra Roma e la Grecia risalgono agli albori della Storia dell’Urbe. A partire dall’VIII secolo a.C. la parte meridionale della penisola italica venne colonizzata da diverse spedizioni provenienti dalle più importanti poleis elleniche. Roma, secondo la tradizione, vide la luce nelContinua a leggere

L’autrice del testo preso in esame è Rose Mary Sheldon (22 ottobre 1948, dottorato in Storia antica all’Università del Michigan). Ha studiato a fondo la storia dello spionaggio e al momento è capo del dipartimento di storia al Virginia Military Institute. Ha pubblicato numerosi volumi, tra i quali è doverosoContinua a leggere

Alberto Peruffo è venuto alla luce a Seregno nel 1968 ed ha conseguito la laurea presso l’Università di Milano. Ha collaborato con la Sovrintendenza archeologica di Milano. Scrive su diverse pubblicazioni periodiche di storia ed è docente. Ha dato alle stampe i seguenti volumi: I corsari del Kaiser, La battagliaContinua a leggere

Carlo Magno, re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero, è a tutt’oggi conosciuto come una delle personalità più influenti del suo tempo, nonché una delle più affascinanti della Storia. Egli fu, senza dubbio, un politico capace e un abile condottiero, e il suo operato contribuì a sviluppare un’embrionaleContinua a leggere