Valerio Massimo Manfredi, scrittore e studioso di archeologia, è stato docente in eccellenti università italiane e straniere, dirigendo esplorazioni ed asportazioni di terreno per riportare alla luce monumenti od oggetti in diverse località bagnate dal mar mediterraneo, dando alle stampe parecchi scritti e studi su argomenti specifici. È divenutoContinua a leggere

  Valerio Massimo Manfredi studia da sempre le civiltà antiche attraverso l’analisi dei monumenti e dei reperti, ottenuta soprattutto per mezzo di scavi, avendo una notevole competenza nella rappresentazione grafica sul piano di una zona della superficie terrestre, mediante segni convenzionali che indicano la conformazione del terreno. È stato docenteContinua a leggere

  Marisa Ranieri Panetta (archeologa, giornalista ed autrice di saggi) si occupa con serietà ed impegno, da poco meno di trent’anni, di esporre in forma semplice e comprensibile nozioni scientifiche per renderle accessibili al grande pubblico. Di grande interesse è stato il suo servizio giornalistico sull’antica città di Pompei, divulgatoContinua a leggere

  Mika Waltari scrisse numerosi romanzi storici, fra i quali bisogna ricordare «L’Angelo nero» pubblicato nel 1952 e tradotto in italiano nel 1954. Lo scrittore finlandese fu un autore molto prolifico, pubblicando numerose opere. È riuscito a mantenere la propria famiglia, facendo lo scrittore. Quando la famiglia abbisognava di denaro,Continua a leggere

David Gibbins, archeologo e romanziere canadese, si è laureato all’Università di Bristol, proseguendo gli studi con un dottorato di ricerca all’Università di Cambridge. Per diversi anni ha svolto la professione di insegnante di archeologia, storia antica e storia dell’arte in alcune università inglesi. Nel 2006 ha esordito con il testoContinua a leggere