SINOSSI Costantinopoli, 16 aprile 1204. Da tre lunghi giorni, la città brucia e piange, vittima di uno dei più cruenti saccheggio nella Storia. Nelle chiese, i crociati s’impadroniscono delle immagini sacre e riducono gli altari in frantumi. Nei palazzi, soldati trucidano chiunque si trovi sul loro cammino, poi saccheggianoContinua a leggere

  Valerio Massimo Manfredi, scrittore e studioso di archeologia, è stato docente in eccellenti università italiane e straniere, dirigendo esplorazioni ed asportazioni di terreno per riportare alla luce monumenti od oggetti in diverse località bagnate dal mar mediterraneo, dando alle stampe parecchi scritti e studi su argomenti specifici. È divenutoContinua a leggere

  Valerio Massimo Manfredi studia da sempre le civiltà antiche attraverso l’analisi dei monumenti e dei reperti, ottenuta soprattutto per mezzo di scavi, avendo una notevole competenza nella rappresentazione grafica sul piano di una zona della superficie terrestre, mediante segni convenzionali che indicano la conformazione del terreno. È stato docenteContinua a leggere

  Marisa Ranieri Panetta (archeologa, giornalista ed autrice di saggi) si occupa con serietà ed impegno, da poco meno di trent’anni, di esporre in forma semplice e comprensibile nozioni scientifiche per renderle accessibili al grande pubblico. Di grande interesse è stato il suo servizio giornalistico sull’antica città di Pompei, divulgatoContinua a leggere