Francesco Di Chiara insegna discipline cinematografiche all’Università degli Studi eCampus. Si è specializzato sull’industria cinematografica europea, sulle coproduzioni e sul cinema italiano. Ha dato alle stampe: I tre volti della paura. Il cinema horror italiano 1957-1965 (2009) e Generi e industria cinematografica in Italia. Il caso Titanus (1949-1964) (2013).  Continua a leggere

Daniele Salvoldi (1982) ha conseguito la laurea triennale in Storia e Archeologia del Mondo Antico (2004) all’Università di Milano, la laurea specialistica in Lingue e Culture del Vicino e Medio Oriente (2007) all’Università di Pisa ed infine il dottorato in Egittologia (2011) alla medesima Università. Nel 2011 ha disposto inContinua a leggere

Architetture, cinema e letteratura. Serie tv e pubblicità. Fumetti e canzoni. Ma anche arredi, abiti, gioielli, illustrazioni grafiche e giochi di ruolo. Una guida per esplorare il mondo dei medievalismi a cura del Festival del Medioevo. Il Medioevo è fra noi. Percepito e sognato. Immaginato e reinventato. Rielaborato, ricostruito eContinua a leggere

Cristina Cavallazzi è da sempre appassionata di storie d’avventura e mistero. Anche nelle sfumature del “giallo” ama soprattutto quelli che vengono chiamati “Cold Case”, quegli eventi cioè lontani nel tempo, che sembrano impossibili da risolvere. In questo romanzo troviamo questo passione ma anche l’amore, motore principe che influenzerà una decisioneContinua a leggere

Giacomo Cavillier, studioso di egittologia e specialista dell’Epoca Ramesside, insegna all’Università del Cairo e dirige la missione Archeologica Italiana a Luxor (Egitto). È direttore del Progetto Shardana in Sardegna e in Corsica oltreché del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta J.F. Champollion con sedi a Genova e a Luxor.Continua a leggere

Bologna, marzo 1326. Il Capitano del Popolo, Fulgerio da Calboli, realmente esistito e menzionato da Dante nella Divina Commedia, invia Jacopo Lamberti, vicario di giustizia, in missione presso un borgo periferico. Il suo compito è prelevare un ladro e scortarlo nelle prigioni della città. Jacopo incontrerà una realtà diversa, fattaContinua a leggere

Lorenzo Braccesi è stato docente di Storia greca all’Università di Torino, Venezia e Padova. Si è dedicato a tre aspetti dell’indagine storica: colonizzazione greca, ideologie e propaganda nell’evo antico, eredità della cultura classica (fondata sulla conoscenza dell’età greca e romana) nelle letterature contemporanee. Fra i suoi ultimi volumi pubblicati, Augusto.Continua a leggere

TRAMA Nel Giappone del sedicesimo secolo, l’erede della casata Oda riceve dal padre una missione impossibile: unificare il paese. Nobunaga però continua a vivere da scapestrato, senza curarsene, finché gli intrighi del fratello e la minaccia di nemici esterni lo costringono a difendersi. Diventato famoso grazie all’inaspettata vittoria riportata controContinua a leggere