Giacomo Cavillier, studioso di egittologia e specialista dell’Epoca Ramesside, insegna all’Università del Cairo e dirige la missione Archeologica Italiana a Luxor (Egitto). È direttore del Progetto Shardana in Sardegna e in Corsica oltreché del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta J.F. Champollion con sedi a Genova e a Luxor. Ha pubblicato parecchi testi sull’Antico Egitto.
Di particolare importanza per una piena comprensione del volume Egiziano classico con elenco di segni e termini utili (dato alle stampe nel 2017) è sia la prefazione dell’autore che la presentazione dello stesso da parte dell’editore nella quarta di copertina. Nella prefazione Giacomo Cavillier afferma che: «La collana Quaderni di Egittologia si propone di fornire al lettore utili sussidi didattici su varie tematiche della Civiltà Faraonica: la lingua e la scrittura, la storia, l’arte e l’architettura, la religione, la società, la scienza, la letteratura e la magia. Primo volume della collana è dedicato alla lingua egiziana classica (Medioegiziana) e alla scrittura geroglifica. Un agile compendio di nozioni frutto dell’esperienza didattica a livello universitario, la cui unica vocazione è quella di introdurre il lettore allo studio della grammatica e alle norme che regolano la scrittura geroglifica. Il volume è suddiviso in cinque parti, in cui sono delineate le peculiarità della lingua, dell’ortografia e dell’enunciazione, la frase e i suoi elementi costitutivi e il periodo. Concludono il testo una bibliografia essenziale, le applicazioni (testi quali esempi sull’uso della lingua e scrittura) e un elenco dei segni e dei termini geroglifici utili. Il mio ringraziamento va innanzitutto all’editrice Kemet per la disponibilità a pubblicare la collana dei quaderni e il presente lavoro, ai colleghi e ai miei collaboratori per i contributi forniti in sede di redazione dei volumi. Ai miei studenti universitari e ai corsisti dell’Accademia Egizia e del Centro Champollion va il mio apprezzamento per l’impegno e la dedizione nell’approfondimento dello studio della Civiltà Egizia».
Invece nella presentazione dell’opera da parte dell’editore il medesimo dichiara che: «Il primo volume della collana Quaderni di Egittologia è dedicato all’Egiziano classico, lingua scritta e parlata in Egitto tra il I Periodo Intermedio e il Nuovo Regno (XVIII dinastia). Il compendio di lezioni confluite nel presente lavoro, frutto dell’insegnamento universitario e di varie esperienze didattiche, ha l’unica ambizione di fungere da utile sussidio didattico e di stimolare nel lettore l’interesse su uno dei fenomeni più interessanti e rilevanti della Civiltà dell’Antico Egitto».
Si ritiene che quanto detto sia nella prefazione dall’autore sia nella presentazione del libro da parte dell’editore abbia spiegato a sufficienza scopi e finalità del testo preso in esame. Di grande utilità sono le note e abbreviazioni, la bibliografia, l’elenco dei segni geroglifici, il lessico essenziale delle parole egiziane e le applicazioni. Un volume meritevole di notevole attenzione che si consiglia di leggere e/o regalare a coloro che sono interessati a conoscere e studiare la scrittura geroglifica dell’antico Egitto.
Titolo: Egiziano classico con elenco di segni e termini utili
Autore: Giacomo Cavillier
Editore: Kemet
Pagg. 228
Ti potrebbero interessare anche:
Sinossi: "C'era una donna quindici secoli fa ad A...
Sinossi:Lei, tradita da Dio nel furore della guerra che in...
Quasi mezzo secolo di storia di un Paese passato dalla cond...
Inaugura la rubrica Mondo scrittura l'articolo di Gi...
Pensavo fosse amore invece era un calesse. Questa fr...
Massimo Centini ha conseguito la laurea in Antropologia ed h...