L’Impero Romano raccontato ai ragazzi… e non solo! – Adriano Di Gregorio
Immaginate che, durante un caldo e noioso pomeriggio d’estate, suonano alla porta. Quando andate ad aprire, trovate un vostro amico che è stato appena mollato dalla fidanzata. Siccome ha bisogno di parlare, con tanto di occhi lucidi vi racconta tutto quello che è successo. Dopo un paio d’ore finalmente decideContinua a leggere
Un canto per adorare Dio: il Pange lingua – Le origini della composizione. L’autore. I contenuti del testo. L’attualità di un messaggio.
Il Pange lingua (‘Canta, o mia lingua’) è un inno in latino. Venne composto da san Tommaso d’Aquino.[1] Era un religioso dell’Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani). Questo testo è inserito in diverse composizioni richieste dal Papa Urbano IV[2]. Il Pontefice, infatti, avendo deciso di istituire la Festa del CorpusContinua a leggere
Dizionario geroglifico-italiano: vocabolario essenziale del medio egizio – Pasquale Barile
Pasquale Barile, studioso di egittologia ed autore di libri, si interessa di idiomi antichi e della origine della civiltà. Ha istituito ed è presidente della Ancient World Society e di HistoryLab. Compie una notevole opera di ricerca, diffusione e didattica della storia. Fa parte della EES (Egypt Exploration Society) eContinua a leggere
Il Pittore delle Fate – Simona Cremonini
Simona Cremonini è nata nel 1979 e vive a Montanara (Mantova) ma fin da bambina ha trascorso le estati nella casa di famiglia a Manerba del Garda. Giornalista, editor di libri e copywriter per professione, è appassionata da sempre di folklore e per i suoi romanzi si ispira alle leggendeContinua a leggere
La tarantella del macabro. Danze macabre e trionfi della morte nell’arte medievale
« …e l’oscurità, il degrado e la Morte Rossa regnarono incontrastati su tutto.» (E. A. Poe, la Maschera della Morte Rossa) L’argomento di cui andremo a trattare risulterà di particolare interesse per chi, come il sottoscritto, ha un particolare legame con il genere horror, sia su pellicola che nellaContinua a leggere
Luigi XII
Nel 1495, dopo sei mesi di viaggio, Carlo VIII, sovrano di Francia, entrò a Napoli in trionfo per impossessarsi della Corona partenopea. Tuttavia il Ducato di Milano, alleatosi con la Serenissima e lo Stato pontificio, costituì una lega militare, sostenuta anche dagli Asburgo e dai Trastamara, per scacciare lo stranieroContinua a leggere
I Geroglifici: manuale per leggere la scrittura egizia – Luca Peis
Luca Peis è venuto alla luce a Torino nel 1969. Ha conseguito la laurea in Architettura con un piano di studi riguardante la storia dell’architettura delle civiltà antiche. Egittofilo, dal 1984 fa parte dell’Associazione Amici Collaboratori del Museo Egizio (ACME) di Torino e con la stessa dal 2016 tiene unaContinua a leggere
La Gioventù Femminile Cattolica Italiana e il Fascismo. La vicenda del 15 maggio 1921.
Il 1921 si rivelò un anno particolare anche per la Gioventù Femminile Cattolica Italiana.[1] Furono diversi gli avvenimenti sul piano politico e sul versante ecclesiale. In ambito politico si possono ricordare alcuni fatti. Il 21 gennaio, a Livorno, si realizzò una scissione all’interno del Partito Socialista Italiano. Da un gruppoContinua a leggere
Storica National Geographic Dossier Tutankhamon: 100 anni di scoperte
Non appena mi sono imbattuto in questa pubblicazione periodica bimestrale fresca di stampa (numero 15 – anno III), la copertina mi ha impressionato favorevolmente e mi ha indotto a comprarla. Sicuramente l’argomento trattato mi interessa da sempre e pure parecchi egittologi italiani e stranieri, contemporanei e non, si sono soffermatiContinua a leggere









