Il ritratto di una donna destinata, dopo oltre cinque secoli, a far parlare ancora di sé. La figura di Caterina Sforza si innalza sullo sfondo delle vicende rinascimentali che attraversarono l’Italia e l’Europa. A capo di uno Stato piccolo per superficie ma strategico negli equilibri di potere della penisola, CaterinaContinua a leggere

Carlo VIII, figlio di Luigi XI Valois, aveva le idee molto chiare: avrebbe invaso l’Italia, conquistato il Regno di Napoli, ottenuto la prestigiosa corona imperiale ed infine indetto una grande crociata per liberare la Terra Santa. Effettivamente nulla e nessuno avrebbero potuto impedirglielo: i suoi vasti domini erano finalmente liberiContinua a leggere

Giovanni Luigi Maria Brancato è venuto alla luce a Siracusa il 3 novembre 1950 e dal 1975 vive a Monza. Di professione imprenditore e manager nel ramo dei servizi, da sempre è appassionato di archeologia e storia antica. Da più di 35 anni studia la Civiltà Egizia ed ha datoContinua a leggere

Alberto Elli (Milano, 11 febbraio 1952) ha conseguito la laurea in ingegneria nucleare al Politecnico di Milano nel 1976, lavorando successivamente presso il CISE, il CESI, l’ENEL e l’RSE. A partire dal 1978 ha studiato in maniera individuale l’egiziano classico, il neo-egizio, il demotico, il copto, l’ebraico, l’arabo, il sumerico,Continua a leggere

Quasi mezzo secolo di storia di un Paese passato dalla condizione agraria a quella industriale, attraversando la stagione della Guerra fredda tra terrorismo e partecipazione democratica.     Pino Casamassima è giornalista professionista, autore teatrale e scrittore. Già firma del Corriere della Sera, e di altri quotidiani e periodici, ha collaborato con LaContinua a leggere

Milena Celesti ha conseguito la laurea in Egittologia all’Università di Bologna con una tesi riguardante i giochi da tavolo rinvenuti nelle tombe egiziane. È invitata, come relatrice, ad incontri sull’antico Egitto per adulti e prepara laboratori didattici per fanciulli in scuole elementari e in sale o edifici in cui sonoContinua a leggere

A motivo di differenze ecclesiastiche, teologiche, politiche, culturali, giurisdizionali e linguistiche,  si verificò a Costantinopoli nel 1054 uno scisma (divisione) all’interno della Chiesa Cattolica (= universale). Si formò così la Chiesa Ortodossa (“Ortodossia” = dal greco orthòs «retto» e dòxa «opinione»). Questa, decise di assumere diverse posizioni in modo autonomo. InContinua a leggere