Il romanzo “Costanza di Svevia. Il ritorno da regina” è ambientato nel periodo dei Vespri Siciliani, dove tra intrighi, tradimenti e lotte per la conquista del regno di Sicilia e di Puglia spicca la figura della regina Costanza di Svevia o Costanza di Sicilia. Costanza, moglie di re Pietro d’Aragona,Continua a leggere

Pauline-Marie Jaricot (Lione, 22 luglio 1799 – Lione, 9 gennaio 1862) fu una laica francese che istituì, stabilendone gli ordinamenti, la Società della Propagazione della Fede e l’Associazione del Rosario Vivente. Attualmente è oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica, che la festeggia il 9 gennaio.   NARRAZIONEContinua a leggere

LEGGI QUI LA PRIMA PARTE RISCOPRIRE DON BOSCO Nel contesto fin qui descritto, e considerati  gli studi legati al 2° centenario della nascita di don Bosco, assume un particolare significato l’attuale processo di “riscoperta” del fondatore. Tale orientamento può forse sorprendere  chi ha già letto biografie e testi di approfondimento.Continua a leggere

Nei decenni successivi  alla morte di san Giovanni Bosco (1815-1888) non  emergono   particolari studi storici sul fondatore e la sua opera, mentre la pubblicistica di natura apologetica trova –  al contrario – ampi spazi di diffusione. Tale tendenza verrà modificata grazie ai lavori  del salesiano don  Pietro Stella[1], ai contributiContinua a leggere

Fin dalle prime righe ho definito questo libro un romanzo-saggio. Romanzo: perché narra le esperienze dei personaggi protagonisti delle vicende che hanno colpito la famiglia Varano a partire dal 1433. Saggio: perché, l’autrice, conduce la narrazione del libro sottolineando principalmente gli aspetti descrittivi delle vicissitudini, che sono narrate in manieraContinua a leggere

Francesca Pulitanò insegna Diritto romano all’Università di Milano. Ha dato alle stampe diversi saggi sulla disciplina sopramenzionata. Roberto Signorini ha conseguito il Dottorato in Diritto romano e diritti dell’antichità. È docente di Lettere e Storia presso un liceo scientifico.   Di particolare importanza per una piena comprensione del testo Cicerone:Continua a leggere

A.D. 1262. Ottone, della famiglia dei Visconti – una stirpe nobiliare milanese non particolarmente prestigiosa – vede finalmente avverarsi il sogno per il quale si è impegnato tutta la vita dopo aver preso gli ordini sacerdotali: viene incoronato da Papa Urbano IV come Arcivescovo di Milano innalzando la propria famigliaContinua a leggere

  Dopo aver affrontato la tematica di Giordano Bruno e del suo indebito innalzamento ad icona della scienza e della libertà di espressione, parleremo oggi di un’altra figura che è stata identificata, più o meno per gli stessi motivi, come una martire della laicità e del libero pensiero. Lo stessoContinua a leggere