Abbiamo conosciuto lo scrittore scozzese Gordon Doherty in occasione della recensione al suo romanzo “Il legionario”, pubblicato quest’anno in lingua italiana da Newton Compton. Oggi Gordon torna a trovarci nella rubrica Interviste per parlarci del suo lavoro e dell’esperienza da autopubblicato a scrittore edito internazionale.   D1. Come èContinua a leggere

Jacques Le Goff (1924-2014), studioso di sociologia e agiografia medievale, deceduto a Parigi poco tempo fa, è stato certamente lo storico francese più conosciuto degli ultimi anni, e quello probabilmente più apprezzato anche dal pubblico non specializzato. Il suo punto di forza infatti, oltre alla preparazione e alla serietà accademica,Continua a leggere

Per la rubrica Mondo scrittura proponiamo oggi un articolo della nostra collaboratrice e autrice Cristina M. Cavaliere che ci parla del processo di revisione del romanzo. Per pura coincidenza alcuni amici che amano scrivere, e io stessa, ci troviamo oggi nel momento in cui si è terminata la prima stesuraContinua a leggere

  Il recentemente scomparso Gabriel García Márquez, noto con lo pseudonimo di «Gabo», fu un autore colombiano di opere letterarie, giornalista per professione. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1982, i suoi testi letterari hanno incontrato il favore di molteplici lettori e critici in ogni angolo del pianetaContinua a leggere

Storie di Storia è stato invitato al brunch che si è tenuto nella sede della Casa Editrice Longanesi la scorsa domenica 24 novembre, incontro organizzato in onore dello scrittore spagnolo Ildefonso Falcones. Non riuscendo, con mio sommo dispiacere, a partecipare personalmente all’incontro con lo scrittore che ho imparato a conoscereContinua a leggere