Valeria Messalina, figlia di Marco Valerio Messalla Barbato (che ricoprì la carica di console) e Domizia Lepida, nacque a Roma nel 25 d.C. e venne assassinata sempre a Roma nel 48 d.C. Alla tenera età di quattordici anni venne obbligata, per volontà dell’imperatore Caligola, ad unirsi in matrimonio conContinua a leggere

Teodora nacque il 14 marzo del 497 d.C. a Costantinopoli, spegnendosi, verosimilmente a motivo di un carcinoma, nella stessa città il 28 giugno del 548 d.C. Inizialmente ebbe un’esistenza movimentata, per poi diventare la consorte dell’imperatore bizantino Giustiniano I e aiutarlo nell’esercizio del governo. Celebre è la sua frase, riportataContinua a leggere

  Mi sembra opportuno soffermarsi sulla figura straordinaria della Beata Maria Elisabetta Hesselblad, che tanto impegno profuse per l’unità dei cristiani, considerando scandalose le loro divisioni. La pia donna nacque il 4 giugno 1870 a Faglavick (Svezia) nella provincia del Vastergotland, quintogenita di ben tredici figli (nove maschi e quattroContinua a leggere

  L’autore di questo libro, Paolo Cesaretti, insegna Civilità Bizantina all’Università di Bergamo e ha pubblicato diversi libri che si occupano della storia di Bisanzio. Ha tradotto alcune opere bizantine, tra le quali vi è anche il testo di Procopio di Cesarea «Storie Segrete», importante fonte storica per conoscere laContinua a leggere