Santa Taide[1] (o Taisia, nomi italianizzati di Thais), venuta alla luce e trascorsa la propria esistenza nel IV secolo d.C., è oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica ed ortodossa. La stessa è festeggiata dalla Chiesa cattolica l’8 ottobre[2]. La sua vita presenta forti somiglianze con quelle diContinua a leggere

Chi non ha mai visto un film di arti marziali? Tutti noi conosciamo le incredibili gesta che hanno spinto tanti bambini e bambine sul tatami, sognando la cintura nera. Molti tra i più famosi marzialisti però, non sono conosciuti dal grande pubblico. Un personaggio molto interessante è quello di KeikoContinua a leggere

Santa Caterina d’Alessandria (287-Alessandria d’Egitto, 305 d.C.), testimone eroica della fede cristiana, professata anche davanti alla morte, è oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica ed ortodossa. NARRAZIONE DELLA VITA Prescindendo dalle insicure coordinate cronologiche (giorno, mese, anno) della nascita (forse il 287 d.C.) e dall’episodio del supplizioContinua a leggere

Santa Maria Egiziaca (Alessandria d’Egitto, 344 pressappoco-2 aprile 421 d.C. ?) si consacrò a Dio abbracciando la vita ascetica da eremita. Attualmente è oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica, ortodossa e copta. Benché la sua biografia, trasmessa ai posteri da Sofronio (in greco antico Σωφρονιος in latinoContinua a leggere

     Antonio Spinosa, venuto alla luce a Ceprano (FR) nel 1923 e deceduto a Roma nel 2009, per professione ha scritto su giornali ed è stato autore di numerose opere storiche. Nella sua lunga carriera professionale ha desiderato fortemente indagare ed analizzare avvenimenti e personalità del mondo antico, modernoContinua a leggere

  Gli storici de “Les Annales”, raccolti attorno a questa rivista francese a partire dagli anni ’30 del ‘900, ci hanno insegnato a considerare la Storia dell’uomo come una matassa che si dispiega seguendo tempistiche differenti: 1. il tempo degli eventi, che ha dato luogo per secoli all’interpretazione storica dell’histoireContinua a leggere

  Maria, chiamata Mariozza ed in seguito conosciuta come Marozia (Roma 892 d.C. – Roma 955 d.C.), era la figlia dell’aristocratica romana Teodora e del membro del senato romano Teofilatto. L’episcopo di Cremona Liutprando dice di lei: «sfacciata puttana … che esercitò il suo potere nella città di Roma peggioContinua a leggere

  Nefertari Meretenmut, il cui nome significa «la bellissima amata da Mut» (dea egizia), nacque a Akhmim, sulla sponda orientale del Nilo, molto probabilmente nel 1295 a.C. e morì ad Abu Simbel (sito archeologico situato nell’Egitto meridionale, sulla sponda occidentale del Lago Nasser, più o meno a 280 Km dallaContinua a leggere