Quasi contemporanee, pur se con un gap di mezzo secolo tra le due estremità temporali (Matilde morì quando Ildegarda, la più giovane, aveva diciassette anni) rappresentano ognuna un’icona particolare di questo periodo nell’occidente medievale.     Veniamo a Matilde di Canossa (1046-1115), la contessa “nostrana”, la “pasionaria papale”, colei che, di fatto,Continua a leggere

  Fondato da D. Afonso Henriques nel 1153, il monarca lo concesse a Bernardo di Chiaravalle attribuendo all’Ordine dei Cistercensi anche un territorio di circa 44.000 ettari. Le motivazioni di una donazione tanto consistente vanno cercate non secondariamente nell’importante ruolo politico di Bernardo di Chiaravalle, una delle figure più influentiContinua a leggere

  Come ricompensa per il supporto militare fornito il re Alfonso I fece a questo ordine di monaci-guerrieri diverse donazioni fondiarie di feudi appena liberati dalla presenza moresca. Nacquero così castelli e fortificazioni eretti in posizioni strategiche, come ad esempio nei pressi di fiumi, al fine di assicurare una presenzaContinua a leggere