Intervista Pierluigi Guiducci

Sconfinamenti è una trasmissione della RAI FVG, in cui il curatore Massimo Gobessi propone ai suoi ascoltatori temi, legati al territorio nordestino con sconfinamenti, appunto, nell’Istria e nella Dalmazia. In questa intervista Sconfinamenti approfondisce la figura di Giovanni Palatucci, commissario di polizia a Fiume durante la Seconda Guerra Mondiale, notoContinua a leggere

Il libro “Francesco e Isabella. L’età d’oro dei Gonzaga” di Luca Sarzi Amadè (Editori Laterza) svela i retroscena della corte di Mantova nel drammatico passaggio dall’età delle Signorie alla dominazione straniera. Molti luoghi comuni tuttora imperanti su Francesco II e Isabella d’Este sono così superati, e la magia della corteContinua a leggere

“Memoires. Olga I. Korostovetz (1895-1993)” di Carlo Gastone è una pregevole biografia in forma di racconti veri che narrano la vita avventurosa della figlia di un diplomatico tsarista di successo, Ivan J. Korostovetz (1862-1932), noto personaggio di una Russia Imperiale, Teocratica e Patriarcale. Olga descrive abitudini e usanze locali anche in presenza di personaggi conosciutiContinua a leggere

Nel 1495, dopo sei mesi di viaggio, Carlo VIII, sovrano di Francia, entrò a Napoli in trionfo per impossessarsi della Corona partenopea. Tuttavia il Ducato di Milano, alleatosi con la Serenissima e lo Stato pontificio, costituì una lega militare, sostenuta anche dagli Asburgo e dai Trastamara, per scacciare lo stranieroContinua a leggere

Il 1921 si rivelò un anno particolare anche per la Gioventù Femminile Cattolica Italiana.[1] Furono diversi  gli avvenimenti sul piano politico e sul versante  ecclesiale. In ambito politico si possono ricordare alcuni fatti. Il 21 gennaio, a Livorno, si realizzò una scissione all’interno del Partito Socialista Italiano. Da un gruppoContinua a leggere