Nel romanzo “La taverna del cervo” viene rivelato un segreto antico che permetterà all’umanità di vivere una vita lunghissima e priva di malattie. Un segreto conosciuto in passato solo da una ristretta cerchia di persone, di cui facevano parte gran sacerdoti, Re e maghi. All’alba del nuovo millennio, l’autore ritiene che buona parte dell’umanità, abbia raggiunto un livello di consapevolezza tale, da affrontare questa nuova sfida. Il segreto permetterà all’umanità di evolversi come mai era stato possibile prima, cambiando completamente la vita come oggi la conosciamo. La vita dell’uomo non sarà più ristretta ai 70 – 80 anni di oggi, ma bensì, durerà per tempi fino ad oggi inimmaginabili. I protoni solari con energia superiore ai 30 MeV sono particolarmente pericolosi. Nel mese di ottobre del 1989, il Sole produsse particelle tanto energetiche da poter causare la morte di un astronauta che si fosse trovato sulla Luna con la sola protezione della tuta spaziale.
“Torino 21/12/2012 Può darsi, caro lettore, sarai tentato di credere che le cose raccontate in questo libro , a proposito della stanza della palingenesi, siano solo frutto della mia fantasia. Niente può essere più lontano dalla verità. Quello che mi accingo a raccontarti è la storia di Vincenzo Valsesia e della sua intuizione. Sono sicuro che il lettore attento saprà coglierne il valore.”
Questa è la premessa del protagonista; si tratta di una storia che si svolge a Torino all’inizio del 900 e giunge fino ai giorni nostri.
È la storia di Vincenzo Valsesia e della sua intuizione, un’intuizione che darà la possibilità, tramite la scoperta di un segreto antico, di un domani diverso. Un domani dove l’umanità potrà vivere per tempi fino ad oggi inimmaginabili, così da consentire un’evoluzione vera.
Autore:
Vincenzo Pagano nasce a Ribera nel 1967. Esordisce nel 2010 con il romanzo esoterico Albedo e Rubedo. Nel 2012 presenta una raccolta di poesie con il titolo Reami di luce, alcune poesie della raccolta sono state pubblicate dalla rivista letteraria Inchiostro nella sezione, Versi Diversi. La taverna del cervoè il suo secondo romanzo.
Questo libro è stata una piacevole sorpresa, è molto gradevole, con una bella ambientazione, personaggi credibili e una trama ricca e per niente scontata. Il tono amichevole del Valsesia e i riferimenti alle piramidi danno l’impressione che la stanza della palingenesi sia possibile, secondo me questa è la forza e la magia del romanzo, un buon equilibrio tra realismo e fantasia. Tenzin Losang – recensione su Amazon
La taverna del cervo vi accoglierà sin dalle prime pagine quali suoi graditi avventori. Vi ritroverete a seguire i discorsi e i gesti dei personaggi come se foste seduti ad uno dei tavoli del locale. I protagonisti vi piaceranno, soprattutto il Valsesia che vi incuriosirà con i suoi modi e con i suoi discorsi davvero singolari. Subirete il fascino dell’atmosfera retrò e vi immergerete ancor di più nella storia. Se deciderete di avventurarvi nella narrazione non vi mancheranno le sorprese, legate ad una straordinaria scoperta, ma anche ad una buona dose di giallo che vi farà scorrere in fretta le pagine. Giunta all’epilogo non posso che consigliarvi di leggerlo: non ve ne pentirete… grandeaurora – recensione su Amazon
La taverna del cervo
Vincenzo Pagano
- Editore : Independent Publishing (11 maggio 2013)
- Copertina flessibile : 232 pagine
- ISBN-13 : 978-1484974766