Il 5 e 6 giugno 2017 si terrà a Pisa il Convegno Nazionale di Orientalistica dal tema:
“EGITTO E VICINO ORIENTE ANTICHI: TRA PASSATO E FUTURO”
Qual è il senso degli studi sull’Egitto e il Vicino Oriente antico oggi? Quale il posto che occupano nella società italiana e, in particolare, nell’Università? Quali le prospettive nel panorama contemporaneo?
Sono queste le domande principali da cui muove il congresso che riunirà a Pisa il 5 e 6 giugno 2017 gli studiosi delle varie discipline orientalistiche del mondo antico per il Convegno Nazionale di Orientalistica “Egitto e Vicino Oriente Antichi: tra passato e futuro”. I due giorni vogliono essere un’occasione di riflessione collettiva, che affronti, da un lato, il ripensamento critico del passato e presente delle discipline coinvolte e si confronti, dall’altro, sul loro futuro: quello che si va delineando e quello che si vuole costruire. Interverranno al convegno alcuni tra i maggiori studiosi italiani nell’ambito degli studi sull’Egitto e il Vicino Oriente antichi; le keynote lectures sono affidate a Edda Bresciani e Paolo Matthiae, mentre a Mario Liverani spetteranno le conclusioni.
L’evento è stato organizzato dalla Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Marilina Betrò; Gianluca Miniaci). Fanno parte inoltre del Comitato organizzativo Stefano De Martino (Università di Torino) e Frances Pinnock (Università La Sapienza Roma).
LE ISCRIZIONI ALLA CONFERENZA TERMINANO IL 15/05/2017 e si possono effettuare sul sito di Eventbrite.
Iscrizioni QUI
Clicca QUI per maggiori informazioni
Contatti: evoa.pisa@gmail.com


Ti potrebbero interessare anche:
Lo studio dell’archeologia alto medievale
A dispetto di un’ampia e conosciuta descrizione su te...
A dispetto di un’ampia e conosciuta descrizione su te...
I Sumeri - Franco D’Agostino
Franco D’Agostino, uno dei maggiori studiosi di orientalisti...
Franco D’Agostino, uno dei maggiori studiosi di orientalisti...
I Colossi di Memnone
I Colossi di Memnone (denominati in arabo el-Colossat o es-S...
I Colossi di Memnone (denominati in arabo el-Colossat o es-S...
Intervista allo scrittore Antonio Crasto
Antonio Crasto, nato a Mogoro (OR) il 1/7/1944 e...
Antonio Crasto, nato a Mogoro (OR) il 1/7/1944 e...
Corso di Neoegiziano con elementi e nozioni di scrittura ieratica - Giacomo Cavillier
Giacomo Cavillier, studioso di egittologia e specialista del...
Giacomo Cavillier, studioso di egittologia e specialista del...
Umorismo e satira nell'Egitto Antico - Silvio Curto
Silvio Curto, venuto alla luce a Bra nel 1919, ha conseguito...
Silvio Curto, venuto alla luce a Bra nel 1919, ha conseguito...