Psammetico III (…-525 a.C.), in greco antico Ψαμμήτĭχος, fu l’ultimo sovrano egizio della XXVI dinastia. La conduzione politica e amministrativa dell’Egitto da parte di quest’ultimo si protrasse solo per un anno, forse anche meno. Sesto Africano[1] lo cita con il nome di Psammecheritēs e ritiene che abbia regnato perContinua a leggere

Necao II (…-…), denominato pure Wahemibra Nekau, fu un sovrano egizio della XXVI dinastia. Figlio di Psammetico I[1], governò l’Egitto, stando ad Erodoto[2] e grazie alla scoperta di alcuni reperti archeologici, per sedici anni (dal 610 a.C. al 594 a.C.). Eusebio di Cesarea[3] e Sesto Africano[4] sono concordi invece nelContinua a leggere

  Smenkhkara (…-…) fu un monarca egizio della XVIII dinastia. La penuria di informazioni, dipesa dal danneggiamento puntuale di ogni opera scultorea e architettonica realizzata nella fase finale dell’epoca di Amarna a causa della damnatio memoriae dei faraoni amarniani, fa sì che sia molto complicato stabilire quali furono i direttiContinua a leggere

Francesca Pontani es Licenciada en Letras (con énfasis en Egiptología), con honores en la Universidad de Roma La Sapienza, discutiendo una tesis así titulada: Kahun. Ciudad del Medio Reino. Participó en numerosas excavaciones arqueológicas, como la investigación conducida en los alrededores del templo de la Magna Mater en el PalatinoContinua a leggere

Francesca Pontani ha conseguito la laurea quadriennale in Lettere, indirizzo Egittologia, con il massimo dei voti presso l’Università di Roma La Sapienza, discutendo la tesi dal titolo: Kahun. Città del Medio Regno. Ha partecipato a numerose campagne di scavo archeologico, come l’indagine condotta presso il Tempio della Magna Mater sulContinua a leggere

  Menfi (dagli antichi Egizi denominata Men-Nefer, dai Greci e dai Romani Memphis, dagli Arabi Mit Rahina) divenne la sede degli organismi legislativi ed amministrativi centrali del primo distretto (Aneb-Hetch) del Basso Egitto e dell’intero Paese delle due terre durante l’Antico Regno (epoca storica dell’antico Egitto che va, a titoloContinua a leggere