INIZI I cavalieri Templari furono un ordine religioso-militare creato all’inizio del secolo XII°. Nel 1118 , Hugues de Payns costituisce una milizia assolutamente inedita per quei tempi: l’ Ordine dei poveri cavalieri del Cristo allo scopo di proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio a Gerusalemme. Secondo la tradizione ilContinua a leggere

Valerio Liciniano Licinio, chiamato pure Giovio Licinio (265 pressappoco-Tessalonica, 325 d.C.), fu un imperatore romano dal 308 al 324 d.C. VITA E CONQUISTA DEL TRONO Licinio venne alla luce in Moesia[1][2] in una famiglia di modesti agricoltori daci[3][4][5], verosimilmente intorno al 265[6] d.C. Fu compagno d’armi ed amico dell’imperatore Galerio[7]Continua a leggere

Continuiamo il nostro discorso sulla chiesa di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi. Come accennato nel precedente articolo, sempre qui su Storie di Storia, la chiesa sembra avere avuto a che fare con i principali ordini cavallereschi del Medioevo, come quelli del Santo Sepolcro di Gerusalemme e i più famosiContinua a leggere

Santa Caterina d’Alessandria (287-Alessandria d’Egitto, 305 d.C.), testimone eroica della fede cristiana, professata anche davanti alla morte, è oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica ed ortodossa. NARRAZIONE DELLA VITA Prescindendo dalle insicure coordinate cronologiche (giorno, mese, anno) della nascita (forse il 287 d.C.) e dall’episodio del supplizioContinua a leggere

Brindisi. Una città che da sempre è ponte tra Oriente e Occidente, situata in quel bellissimo lembo di terra, stretto tra due mari, chiamato Salento, in Puglia. Una terra millenaria, capace ancora oggi di affascinare con i suoi paesaggi di ulivi e vigneti, con le sue colline, con il suoContinua a leggere

Uadjkheperra Kamose[1] (…-1550 a.C.[2]) fu probabilmente figlio di Seqenenra[3] Ta’o[4] (pressappoco 1595/1585[5]-1555/4 a.C.[6]) e fratello maggiore[7] di Ahmose I[8] (1551/0-1527 a.C.[9]), che divenne il primo sovrano della XVIII dinastia[10]. Fu a capo del Paese delle Due Terre nell’ultima fase del Secondo periodo intermedio (1790-1543 a.C.[11]) e la maggioranza degli egittologiContinua a leggere