A che serve studiare la storia

Piero Bevilacqua è docente di Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Nel 1986 ha fondato, insieme ad alcuni studiosi, l’Istituto meridionale di storia e scienze sociali (Imes), del quale è a tutt’oggi presidente. Ha pubblicato numerosi testi, tra i quali è opportuno menzionare Breve storia dell’Italia meridionale (Donzelli, 1993),Continua a leggere

Presentazione del libro “L’ozio coatto. Storia sociale del campo di concentramento fascista di Casoli (1940-1944)” di Giuseppe Lorentini   Giuseppe Lorentini è ideatore e responsabile curatore del Centro di documentazione on line sul campo di concentramento fascista di Casoli (1940-1944), www.campocasoli.org. Ha ottenuto il doppio titolo di Laurea Magistrale/Master ofContinua a leggere

Siamo giunti all’ultima tappa del blog tour dedicato al romanzo storico di Andrea Oliverio “L’inviato di Cesare”. TRAMA Roma contro Roma, Cesare contro Pompeo: mezzo secolo prima della nascita di Cristo, nella guerra civile che lacera la Repubblica, a nessuno è consentito di rimanere neutrale. Lucio Servilio Verre ha decisoContinua a leggere

I personaggi più malvagi dell'antica Roma

Sara Prossomariti è venuta alla luce nel 1984 a Caserta ed in questo momento risiede e lavora a Napoli. Ha conseguito la laurea in Storia e Archeologia e successivamente ha editato diversi articoli sulla pubblicazione periodica Civiltà Aurunca. Membro del Gruppo Archeologico Napoletano da lungo tempo (dieci anni), si occupaContinua a leggere