Sinossi Siamo nell’Italia dei Comuni, in particolare nella Verona del 1129-1148 d.C. e le vicende di diversi personaggi significativi, oltre a quelle di figure più piccole e rappresentative dell’ambiente popolare, ci portano a viaggiare attraverso Contrade, diatribe ecclesiastiche, lotte di potere, pellegrinaggi, festività religiose ed intrighi nobiliari. Grazie ai puntiContinua a leggere

La vicenda di Arduino, ultimo sovrano del Regno Italico, ha inizio nella seconda metà del X secolo, chiamato anche “secolo di ferro”. Non è un’esagerazione, anzi sarebbe più esatto definirlo “secolo di fuoco e sangue”. L’Europa è devastata dalle incursioni di Vichinghi, Ungari e Saraceni. Piombano su villaggi e città,Continua a leggere

  Il marchio di Sekhmet segue i passi di un sacerdote medico del XIV sec. a.C. alla corte di Tutankhamon e nasce inizialmente come romanzo singolo autoconclusivo. Come accade talvolta, quando si ama particolarmente una storia e un’ambientazione, i personaggi finiscono per “premere” e chiedere altro spazio. Ho quindi infineContinua a leggere

EDIT 01/12/2017  ESTRAZIONE VINCITORI Al ventiseiesimo, terzo e ventottesimo posto in ordine di iscrizione, abbiamo i seguenti vincitori: Il primo premio consistente in due copie cartacee va a FRANCESCA VICINI Il secondo premio consistente in due copie digitali va a TATIANA BRUNI Il terzo premio consistente in una copia digitaleContinua a leggere

Storie di Storia ospita oggi la scrittrice Ornella Albanese che ci parla del suo ultimo romanzo: Il sigillo degli Acquaviva. Sinossi: Anno 1165, cattedrale di Otranto. Durante la cerimonia per il completamento del magnifico mosaico di Pantaleone da Casole, secondo la tradizione spetta all’operaio più giovane inserire l’ultima tessera, maContinua a leggere