(Español) Nel Prologo del libro l’autore evidenzia come la battaglia di Adrianopoli non sia certamente famosa come quelle di Waterloo o Stalingrado. Eppure secondo alcuni storici segnò la fine dell’Antichità e l’inizio del Medioevo. Il Barbero afferma:”Nel 376 dopo Cristo un afflusso improvviso di profughi alle frontiere dell’impero e l’incapacitàContinua a leggere

  Nell’ottobre 2012, non appena imbattutomi in questo testo fresco di stampa, la copertina mi impressionò favorevolmente e mi indusse a comprarlo subito. Sicuramente l’argomento trattato mi interessa da sempre, ma bisogna pur dire che già numerosi storici italiani e stranieri, contemporanei e non, si sono soffermati sulla proposita quaestioContinua a leggere

  Marisa Ranieri Panetta (archeologa, giornalista ed autrice di saggi) si occupa con serietà ed impegno, da poco meno di trent’anni, di esporre in forma semplice e comprensibile nozioni scientifiche per renderle accessibili al grande pubblico. Di grande interesse è stato il suo servizio giornalistico sull’antica città di Pompei, divulgatoContinua a leggere

  Mika Waltari scrisse numerosi romanzi storici, fra i quali bisogna ricordare «L’Angelo nero» pubblicato nel 1952 e tradotto in italiano nel 1954. Lo scrittore finlandese fu un autore molto prolifico, pubblicando numerose opere. È riuscito a mantenere la propria famiglia, facendo lo scrittore. Quando la famiglia abbisognava di denaro,Continua a leggere

David Gibbins, archeologo e romanziere canadese, si è laureato all’Università di Bristol, proseguendo gli studi con un dottorato di ricerca all’Università di Cambridge. Per diversi anni ha svolto la professione di insegnante di archeologia, storia antica e storia dell’arte in alcune università inglesi. Nel 2006 ha esordito con il testoContinua a leggere