Le origini Gli Osanna hanno ruolo centrale nei riti della domenica di Palme. Prime attestazioni di una processione in quel giorno si hanno a Gerusalemme, nel IV secolo. A Roma invece, al tempo di papa Leone Magno (440-461), l’inizio della settimana santa era ancora molto sobrio: una messa domenicale nelContinua a leggere

Canopo (Canopus, Canobus), nome greco di un centro abitato della costa dell’antico Egitto, si trova nel delta del Nilo sulla diramazione più occidentale del corso d’acqua sopramenzionato, chiamata diramazione canopica. La località sorge vicino ad Abukir, in prossimità dei quartieri esterni moderni della metropoli di Alessandria d’Egitto, pressappoco a 25Continua a leggere

Santa Maria Egiziaca (Alessandria d’Egitto, 344 pressappoco-2 aprile 421 d.C. ?) si consacrò a Dio abbracciando la vita ascetica da eremita. Attualmente è oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica, ortodossa e copta. Benché la sua biografia, trasmessa ai posteri da Sofronio (in greco antico Σωφρονιος in latinoContinua a leggere

Seqenenra[1] Ta’o [pure  Ta’a, Seqenenra Djehuty-aa o Tao (Thot è Grande[2]) II, pressappoco 1595/1585[3]-1555/4 a.C.[4]] fu un monarca egizio della XVII dinastia. Denominato il Coraggioso o il Valoroso, governò l’Alto Egitto[5], esattamente il territorio tebano[6], sul finire del Secondo periodo intermedio del Paese delle Due Terre (1790-1543 a.C.[7]). Fu verosimilmenteContinua a leggere

Sharuhen (oppure Saruchèn) fu un centro abitato di un passato lontano, posto nel deserto del Negev, nel quale[1] trovarono rifugio gli Hyksos[2] in seguito all’espulsione dal Paese delle Due Terre nella seconda parte del XVI secolo a.C. Le truppe del sovrano egizio Ahmose I[3] si impadronirono di questa roccaforte[4] eContinua a leggere

Ahmose I (…-…), pure Aa-keperu (Grande nel mutamento), fu un monarca egizio della XVIII dinastia. Nonostante la rilevanza di questo faraone, le sue opere scultoree ed architettoniche, sopravvissute all’azione del tempo, danno scarse informazioni sul suo conto. Buona parte delle notizie su codesto sovrano giungono dalle scritte sepolcrali di dueContinua a leggere