Manetone (periodo iniziale del III secolo a.C.-…, in greco antico Μανέθων ed in latino Manĕthō) nacque a Sebennito[1], sul Delta, sulla sponda occidentale della diramazione di Damietta del Nilo[2]. Ministro ufficiale del culto[3], avrebbe svolto la sua professione ad Eliopoli[4] (in greco antico Ἡλίου πόλις) quando fu a capo delloContinua a leggere

In questo articolo si prendono in esame gli aspetti principali e controversi (altrimenti non sarebbe certamente esaustivo un solo articolo) dell’Esodo degli Ebrei. L’Esodo (dal greco antico Ἔξοδος = uscita) risulta essere l’avvenimento di maggiore importanza raccontato nel libro omonimo della Sacra Bibbia. Stando a questa narrazione gli Ebrei, cheContinua a leggere

La parola Hyksos (in greco antico Ὑκσώς), grecizzazione[1] del termine egizio heka khasut[2], è solitamente adoperata per indicare le genti che si spinsero nel Paese delle Due Terre nella fase finale del Medio Regno[3]. GENESI DELLA PAROLA Heka khasut (Capo di un paese straniero[4]) è il vocabolo con il qualeContinua a leggere

Merenptah o Merneptah (…-2 maggio 1203 a.C.)[1], pure Kha nekhet Hajm-maat (Toro possente, sotto cui la Maat è esaltata), fu un monarca egizio della XIX dinastia. Tredicesimo figlio[2] di Ramesse II e della sua consorte principale Isinofret[3][4], divenne faraone in età avanzata dopo aver svolto molteplici mansioni nelle forze armateContinua a leggere