Per la rubrica Mondo scrittura presentiamo oggi un articolo della nostra collaboratrice e autrice Cristina M. Cavaliere che ci parla del titolo del romanzo. Scegliere il titolo di un romanzo è un compito all’apparenza semplice, specie dopo aver terminato una fatica spesso durata anni e risultante in innumerevoli stesure e revisioni;Continua a leggere

  In epoca antica non esistevano le università, ma importanti istituzioni culturali furono l’«Accademia platonica» e quella di giurisprudenza operante a Beirut a partire dal II secolo d.C. e strutturata in base ad un piano di studi stabilito in precedenza (solitamente un periodo di tempo quadriennale).    Università di BolognaContinua a leggere

  Nell’ottobre 2012, non appena imbattutomi in questo testo fresco di stampa, la copertina mi impressionò favorevolmente e mi indusse a comprarlo subito. Sicuramente l’argomento trattato mi interessa da sempre, ma bisogna pur dire che già numerosi storici italiani e stranieri, contemporanei e non, si sono soffermati sulla proposita quaestioContinua a leggere

Come tutti gli appassionati di storia sanno, Amalfi è stata una delle quattro repubbliche marinare italiane. In questo articolo parlerò della nascita e soprattutto dello sviluppo della città campana durante la presenza bizantina nell’Italia meridionale, sfatando il pregiudizio che i possedimenti bizantini fossero oppressi da numerose tasse ed in perenneContinua a leggere