Quando pensiamo ai pirati, la nostra mente spesso si riempie di immagini di avventurieri vestiti in modo appariscente, armati di sciabole e pistole, che solcano i mari dei Caraibi con il Jolly Roger issato sull’albero maestro. Queste rappresentazioni, ampiamente diffuse dai media moderni, hanno contribuito a creare un’immagine romantica eContinua a leggere

La Terra è una Dea (Senofonte, IV a.C.)   La figura della divinità femminile ha rivestito un ruolo fondamentale nelle culture antiche, precedendo spesso il culto delle divinità maschili.     Uno sguardo all’Europa Antica Gli studi archeologici sulle civiltà neolitiche dell’antica Europa, a partire dal Paleolitico Superiore (circa 40.000Continua a leggere

Sono stati spesi fiumi di parole sulla storia di Gengis Khan (Genghis Khan o Chinggis Khan) e sulle sue conquiste, molto meno esplorato, invece, è stato il ruolo fondamentale giocato dalle donne nella costituzione del suo impero. Le donne mongole, infatti, non erano solo spettatrici nella società, ma partecipavano attivamenteContinua a leggere

Ha un cappello a punta, vola a cavallo di una scopa e mescola strani intrugli in un calderone… se ci aggiungiamo anche la compagnia di un gatto nero (o di altro animale del medesimo colore) appare ancor più ovvio che stiamo parlando di una strega, dipinta nel modo più comune all’immaginarioContinua a leggere

  Il Pange lingua (‘Canta, o mia lingua’)  è un inno in latino. Venne  composto da san Tommaso d’Aquino.[1] Era un religioso dell’Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani). Questo testo è  inserito in diverse composizioni richieste dal Papa Urbano IV[2]. Il Pontefice, infatti, avendo deciso di istituire la Festa del CorpusContinua a leggere

« …e l’oscurità, il degrado e la Morte Rossa regnarono incontrastati su tutto.» (E. A. Poe, la Maschera della Morte Rossa)   L’argomento di cui andremo a trattare risulterà di particolare interesse per chi, come il sottoscritto, ha un particolare legame con il genere horror, sia su pellicola che nellaContinua a leggere