GUBBIO, 24-28 SETTEMBRE 2025 XI EDIZIONE Sarà “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori” il tema dell’undicesima edizione delFestival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 24 al 28 settembre 2025.Nell’anno del Giubileo, il Festival del Medioevo affronta il pregiudizio di un’epoca a tortoconsiderata come “immobile” ma caratterizzata invece da spostamenti incessantiContinua a leggere

Sono stati spesi fiumi di parole sulla storia di Gengis Khan (Genghis Khan o Chinggis Khan) e sulle sue conquiste, molto meno esplorato, invece, è stato il ruolo fondamentale giocato dalle donne nella costituzione del suo impero. Le donne mongole, infatti, non erano solo spettatrici nella società, ma partecipavano attivamenteContinua a leggere

« …e l’oscurità, il degrado e la Morte Rossa regnarono incontrastati su tutto.» (E. A. Poe, la Maschera della Morte Rossa)   L’argomento di cui andremo a trattare risulterà di particolare interesse per chi, come il sottoscritto, ha un particolare legame con il genere horror, sia su pellicola che nellaContinua a leggere

Il romanzo “Costanza di Svevia. Il ritorno da regina” è ambientato nel periodo dei Vespri Siciliani, dove tra intrighi, tradimenti e lotte per la conquista del regno di Sicilia e di Puglia spicca la figura della regina Costanza di Svevia o Costanza di Sicilia. Costanza, moglie di re Pietro d’Aragona,Continua a leggere

Il crollo dell’Impero romano e l’avvento dei Regni barbarici avevano profondamente cambiato il sistema economico e politico del continente europeo. Questa radicale trasformazione aveva ovviamente intaccato e modificato anche il panorama culturale e la struttura portante della società. L’antico e potente mondo latino, caratterizzato dai grandi commerci, dallo schiavismo eContinua a leggere

Bologna, settembre 1326. È un momento spinoso per Jacopo Lamberti, che deve fare i conti con una realtà imprevista, ossia trovarsi senza il lavoro con cui si identifica profondamente per questioni di giustizia. La sua razionale concretezza è scossa alle radici. Lo speziale Niccolò Garzoni giunge in suo soccorso fornendogliContinua a leggere

Prosegue la storia di Elisabetta Malatesta Varano il cui primo volume, “Sono tornata”, è stato recensito da Storie di Storia QUI.   15 dicembre 1433. Dopo 9 lunghissimi anni trascorsi a Pesaro come fuggitiva da una sorte avversa, dopo aver versato innumerevoli lacrime amare per la morte del giovane eContinua a leggere