Sette giri di donna – Concetta D’Orazio


 

Sinossi:

Ines decide di ascoltare le voci di tutte le donne che urlano nella sua pancia, rivendicando la propria identità, manifestando la propria forza che attraversa i secoli, dall’antichità classica, passando per il Medioevo, fino all’età contemporanea.
Ines darà voce alla sua pancia e farà parlare quelle donne. Le loro storie si animeranno, incrociandosi in una danza senza tempo.
Iulia, Atte e il loro segreto: una storia ambientata nella Roma dell’età classica.
Iolanda, una donna che ha osato oltrepassare i limiti imposti dalle consuetudini dell’antichità medievale. Iolanda dovrà pagare per un peccato mai commesso.
Adele, Dora ed Isabella, tra studentesse dei giorni nostri. Cosa le divide? Cosa le accomuna?
Ines e le altre donne, le sette donne, uniranno le loro forze contro la violenza e le consuetudini delle loro epoche.

Autrice: 
Concetta D’Orazio nasce a Lanciano, nel 1968. Si laurea in Lettere classiche all’università “La Sapienza” di Roma.
Da giugno 2012 inizia la sua esperienza nel Self Publishing per saggiare – come lei stessa spiega – l’autenticità e gustare la genuinità di questa nuova forma di editoria. Nascono così “Florilegio” (raccolta di poesie, giugno 2012), “Inganni di coscienza” (monologo interiore, luglio 2012), “Sette giri di donna” (romanzo, novembre 2012). 

Link Blog.

 

Ho trovato geniale il modo in cui l’autrice ha deciso di strutturare questo libro: tutto inizia con una donna che vive il mio stesso presente, in cui ho potuto facilmente riconoscermi.
Ines, la protagonista, sente pulsare dentro di sè il bisogno di raccontare la condizione femminile, ma non lo fa, banalmente, scrivendo un saggio sull’argomento, bensì dando voce alle donne del passato che sente vivere dentro di sè; così, Ines inizia a scrivere, a raccontare, dando al lettore l’impressione di aver vissuto in prima persona le epoche lontane di cui scrive (non parlo di assoluta esattezza nelle diverse connotazioni storiche, ma proprio dell’emotività trasmessa dalla voce narrante).
Se questo libro fosse stato composto soltanto dai racconti in esso contenuti, mi avrebbe lasciato molta amarezza; composto in questo modo, invece, con la storia portante che sembra sempre sul punto d’intrecciarsi ai racconti, mi ha lasciato un piacevole senso di speranza. Noemi – recensione su Amazon


Breve romanzo, da leggere con la stessa tenerezza con la quale l’autrice l’ha scritto. La prosa fluida, intimistica, quasi un monologo interiore, affascina e coinvolge. Inevitabile, del resto, poiché le vicende di queste sette donne sono la storia di tutte le donne, patrimonio comune di lotta per l’affermazione di sé, per la conoscenza, per resistere alle molteplici forme di violenza. L’autrice si muove con scioltezza tra diverse epoche storiche e tratteggia le “sue” donne con calore e rispetto, mettendone in evidenza quella identità, forte che troppo spesso viene soffocata o sacrificata.
Per gli uomini, una ulteriore riflessione. Luca – recensione su Amazon


Sette giri di donna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *