Storia completa del Mondo: dalla Preistoria a oggi – J.M. Roberts


J.M. Roberts, autore anglosassone di trattati storici, in passato rettore dell’Università del Southampton, presenta in modo comprensibile a tutti argomenti specialistici e guida attualmente il più vetusto college di Oxford. Le sue opere, tra le quali non si può non menzionare la celebre History of Europe, sono state tradotte in 14 nazioni, dal Giappone alla Svezia.

Di particolare importanza per una piena comprensione del volume Storia completa del Mondo: dalla Preistoria a oggi (pubblicato in lingua italiana nel mese di dicembre del 2003) risulta l’introduzione. Nella stessa J.M. Roberts afferma che: «Quando, alcuni anni fa, pubblicai la History of the World il mio Editore mi suggerì di scrivere anche una Shorter History of the World. Sapevo perfettamente che questo libro, di dimensioni certo più ridotte rispetto al primo, avrebbe rappresentato una sfida di gran lunga maggiore. E non volevo che fosse un compendio. Non si può semplicemente ridurre la storia, riassumendo pagine e pagine in pochi paragrafi e i paragrafi in poche frasi. Gli argomenti devono essere suddivisi in modo diverso, a volte anche con differenti sequenze. Alcuni temi devono essere necessariamente tralasciati, mentre altri devono essere ampliati rispetto alla prima versione, o almeno così dovrebbe essere.

J.M. Roberts

La storia si occupa di trovare risposte alle domande degli storici, e per quanto un argomento possa sembrare marginale  e per quanto questo libro possa sembrare imponente, lo storico non può far altro che attenersi a questo criterio. Alcuni di voi si sorprenderanno per gli argomenti che ho affrontato nelle pagine seguenti, o forse per quelli che ho tralasciato. Non ho trattato sempre allo stesso modo le diverse parti del mondo e i diversi periodi dell’umanità. Anche se spesso è stata determinata dalle azioni di molte persone, la storia non è per nulla democratica. Il numero delle persone coinvolte in un particolare momento storico è importante quando, per esempio, molte migrano, oppure creano l’agricoltura o procedimenti di fabbricazione industriale, modificando il destino di aree importanti del pianeta, o ancora quando seguono in massa nuovi capi religiosi, sette o semplicemente leader politici. Ma i numeri da soli non sono determinanti per la storia. La Cina è sempre stata una nazione densamente popolata, ma per lungo tempo la sua influenza sul resto del mondo è stata nulla. Le donne rappresentano circa la metà della razza umana, ma, anche se a volte hanno esercitato un notevole potere, in linea di massima le società hanno dato maggiore potere e influenza agli uomini, tanto che si può accusare la storia stessa di essere stata una cronologia di ingiustizie e di repressione esercitata da una società patriarcale sulle donne. Non sempre sono i numeri a contare; anzi, nella maggior parte dei casi, conta ciò che segna il loro destino. Il criterio migliore per individuare ciò che è stato storicamente importante per l’umanità è chiedersi quante persone ha coinvolto un particolare avvenimento. Alcune idee, alcune situazioni geografiche, alcune scoperte, alcune società e persino alcuni individui hanno cambiato la vita di centinaia, forse migliaia o addirittura milioni di persone. Hanno aperto o precluso strade. In questa breve storia del mondo questo criterio lascia ben poco spazio ai nomi propri: ho scelto di citare solo coloro che hanno cambiato la storia. Questo non implica affatto che non abbia valore la storia di milioni di persone sconosciute, o i cui nomi sono stati presto dimenticati. Ogni cosa è oggetto di studio. Ma un riassunto – e in realtà tutta la storia è una specie di riassunto – registra inevitabilmente il fatto che quei milioni di persone avrebbero potuto avere destini diversi se personaggi con un carisma maggiore non avessero compiuto azioni tali da cambiare il mondo.

Si ritiene che quanto detto nell’introduzione dall’autore abbia spiegato a sufficienza scopi e finalità del testo preso in esame. Di grande utilità sono le cartine, l’indice analitico e le 64 pagine di cronologia generale con i fondamentali eventi in Africa, Europa, Asia, Oceania, America dal 10.000 a.C. al 2000 d.C. Un libro meritevole di notevole attenzione che si consiglia di leggere e regalare a coloro che sono interessati all’ordine temporale in cui i più importanti avvenimenti si sono verificati.

Titolo: Storia completa del Mondo: dalla Preistoria a oggi

Autore: J.M. Roberts

Editore: Piemme

Pagg. 695

[spacer]

    [spacer]

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *