Nello scontro armato di Longula[1] (484 a.C.) si fronteggiarono le truppe romane, condotte dal console Lucio Emilio Mamercino[2](… – …), e quelle dei Volsci[3][4]. I Romani vinsero l’esercito nemico[5][6], obbligando i Volsci alla ritirata.   PRESUPPOSTI I Volsci[7], combattendo i Romani da lungo tempo[8], malgrado l’anno precedente fossero stati battutiContinua a leggere

Presentazione del thriller storico “I custodi della pergamena del diavolo” di Francesca Ramacciotti,  ambientato a Pisa nel XII° secolo e ai giorni nostri. Francesca Ramacciotti, scrittrice livornese, dedica il suo nuovo romanzo alla città di Pisa. “Pisa altera Roma: così San Bernardo di Chiaravalle invocava che Pisa diventasse la sedeContinua a leggere

  Ultima tappa del blog tour dedicato al romanzo “Il boscaiolo“. Storie di Storia presenta l’intervista alla scrittrice Paola Marchese. Sinossi del romanzo Sicilia, XIII secolo: agli Svevi succedono gli odiati Angioini. Le famiglie nobili sono a un bivio: inchinarsi al nuovo dominatore per convenienza o rimanere coraggiosamente fedeli alContinua a leggere

  Presentazione del romanzo Janus, della collera di Nerone, il discorso sulla libertà, di Renato Carlo Miradoli, secondo capitolo della saga Chronica Pisonum, iniziata con il romanzo “Epistola a Tiberio”. Sotto il regno di Nerone, 30 anni dopo le vicende narrate nell’Epistola a Tiberio, a pochi giorni dal rogo di Roma, un plico contenenteContinua a leggere

Santa Taide[1] (o Taisia, nomi italianizzati di Thais), venuta alla luce e trascorsa la propria esistenza nel IV secolo d.C., è oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica ed ortodossa. La stessa è festeggiata dalla Chiesa cattolica l’8 ottobre[2]. La sua vita presenta forti somiglianze con quelle diContinua a leggere