Daniele Salvoldi (1982) ha conseguito la laurea triennale in Storia e Archeologia del Mondo Antico (2004) all’Università di Milano, la laurea specialistica in Lingue e Culture del Vicino e Medio Oriente (2007) all’Università di Pisa ed infine il dottorato in Egittologia (2011) alla medesima Università. Nel 2011 ha disposto inContinua a leggere

Architetture, cinema e letteratura. Serie tv e pubblicità. Fumetti e canzoni. Ma anche arredi, abiti, gioielli, illustrazioni grafiche e giochi di ruolo. Una guida per esplorare il mondo dei medievalismi a cura del Festival del Medioevo. Il Medioevo è fra noi. Percepito e sognato. Immaginato e reinventato. Rielaborato, ricostruito eContinua a leggere

Giacomo Cavillier, studioso di egittologia e specialista dell’Epoca Ramesside, insegna all’Università del Cairo e dirige la missione Archeologica Italiana a Luxor (Egitto). È direttore del Progetto Shardana in Sardegna e in Corsica oltreché del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta J.F. Champollion con sedi a Genova e a Luxor.Continua a leggere

Lorenzo Braccesi è stato docente di Storia greca all’Università di Torino, Venezia e Padova. Si è dedicato a tre aspetti dell’indagine storica: colonizzazione greca, ideologie e propaganda nell’evo antico, eredità della cultura classica (fondata sulla conoscenza dell’età greca e romana) nelle letterature contemporanee. Fra i suoi ultimi volumi pubblicati, Augusto.Continua a leggere

Luigi Manzo è professore di Sala e vendita oltre ad aver pubblicato alcuni testi di informatica e di enogastronomia. Per Sandit Libri si è occupato pure della collana destinata ai cocktail IBA ed agli anni Ottanta e Novanta. Di particolare importanza per una piena comprensione del volume Misterioso Egitto: 101Continua a leggere

Barry Kemp è docente emerito di Egittologia all’Università di Cambridge ed è direttore della missione di ricerca ad Amarna sin dal 1977. Ha dato alle stampe Antico Egitto: anatomia di una civiltà e parecchi altri testi che si occupano soprattutto dell’età amarniana. Di particolare importanza, per una piena comprensione delContinua a leggere

Antonio Magagnino è nato nel 1962 a Matino, un grazioso paesino dell’entroterra Salentina in provincia di Lecce. Vive a Viterbo. Per ventisei anni ha servito con grande amore e fedeltà l’Arma dei Carabinieri tra Roma e Viterbo, per la maggior parte nel ruolo Ispettore; venti dei quali trascorsi in RepartiContinua a leggere

Giacomo Cavillier, studioso di egittologia e specialista dell’Epoca Ramesside, insegna all’Università del Cairo e dirige la missione Archeologica Italiana a Luxor (Egitto). È direttore del Progetto Shardana in Sardegna e in Corsica oltreché del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta J.F. Champollion con sedi a Genova e a Luxor.Continua a leggere

Daniele Salvoldi (1982) ha conseguito la laurea triennale in Storia e Archeologia del Mondo Antico (2004) all’Università di Milano, la laurea specialistica in Lingue e Culture del Vicino e Medio Oriente (2007) all’Università di Pisa ed infine il dottorato in Egittologia (2011) alla medesima Università. Nel 2011 ha disposto inContinua a leggere